• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • ERC Advanced Grant OMVac
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • My First AIRC grant @Tumour Immunology Unit
    • Regions4PerMed
    • COSME-AI4DIAG
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB

  • PROGETTI
    • ERC Advanced Grant OMVac
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • My First AIRC grant @Tumour Immunology Unit
    • Regions4PerMed
    • COSME-AI4DIAG
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB

Aspetti generali
Il team di ricerca MAD Lab presso la Fondazione TLS ha iniziato la sua attività a fine 2018 grazie a un ERC Advanced Grant di 2,5 milioni di euro per un progetto di ricerca dedicato alla resistenza antimicrobica. Il team è cresciuto velocemente grazie a diverse altre fonti di finanziamento ricevute per condurre attività di ricerca su importanti sfide di salute (Shigella, Klebsiella pneumoniae e, più recentemente, coronavirus SARS-CoV-2). Il MAD Lab ha consolidate competenze nella identificazione e produzione di anticorpi monoclonali umani che possono essere testati in vitro sia contro specie batteriche sia contro virus.

Attività di ricerca
Il MAD Lab si occupa di diversi progetti di ricerca:

  1. Progetto ERC vAMRes (Vaccines as a remedy against Anti-Microbial Resistance) - "Isolation and screening of human monoclonal antibodies against AMR for therapy and for discovery of novel vaccine antigens" ha l'obiettivo, attraverso l'isolamento di anticorpi umani e l'identificazione dell'antigene riconosciuto, di sviluppare vaccini capaci di debellare ceppi patogeni di Neisseria gonorrhoeae (Gonococcus), Streptococcus pneumoniae (Pneumococcus) e Escherichia coli, grazie all'applicazione dell'innovativo approccio della Reverse Vaccinology ideato e sviluppato dal Dr. Rino Rappuoli (Principal Investigator del Progetto vAMRes) alla fine degli anni '90 e oggi riproposto in chiave 2.0.
    ERC EUROPEAN GRANT - Durata: 5 anni; Inizio: Novembre 2018; Finanziamento: 2,5 millioni di Euro.
  2. Progetto ShiMabs - "Human monoclonal antibodies against Shigella (ShiMabs), for therapy and vaccine acceleration" ha l'obiettivo di isolare anticorpi monoclonali a scopo terapeutico contro diversi ceppi di Shigella, un batterio responsabile di infezioni intestinali, soprattutto in bambini che vivono nelle aree più povere del mondo.
    WELLCOME TRUST GRANT - Durata: 3 anni; Inizio: Luglio 2020; Finanziamento: oltre 4 milioni di Euro.
  3. Progetto MabCo19, avviato in collaborazione con l'Istituto di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, è dedicato alla scoperta e sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro coronavirus SARS-CoV-2, identificati a partire dal sangue di pazienti convalescenti o guariti, per l'impiego a scopo profilattico/terapeutico e come esca molecolare per la scoperta dell'antigene per lo sviluppo di un futuro vaccino. L'approccio sperimentale seguito è quello della Reverse Vaccinology 2.0, che rappresenta l'evoluzione della prima strategia Reverse Vaccinology ideata dal Dr. Rino Rappuoli.
    AVVIO E FONDI: iniziato a marzo 2020 grazie a risorse di Regione Toscana provenienti dal Progetto C.Re.Me.P. (Centro Regionale di Medicina di Precisione), oggi ha ricevuto un importante finanziamento da EU Malaria Fund.
  4. New Delhi metallo-beta-lactamase-producing (NDM) Klebsiella pneumoniae.Il progetto riguarda l'isolamento di anticorpi monoclonali umani da pazienti guariti da New Delhi causato dall'infezione da K. pneumoniae, attraverso l'impiego di innovative tecniche di imaging e algoritmi di deep learning per l'analisi di immagini, capaci di caratterizzare migliaia di anticorpi monoclonali al fine di selezionare quelli più potenti. L'obiettivo generale del progetto è di identificare anticorpi monoclonali con un'ampia protezione contro e ceppi più virulenti di K. pneumoniae, fornendo dunque una soluzione terapeutica alle infezioni da NDM K. pneumoniae.
    Fondi C.Re.Me.P. (Region e Toscana) - Durata: 2 anni; Inizio: Dicembre 2019.

 

Contacts:




MAD Lab Coordinator and vAMRes Principal Investigator: Rino Rappuoli

Research Group:
Claudia Sala
c.sala@toscanalifesciences.org

Emanuele Andreano
e.andreano@toscanalifesciences.org

Anna Kabanova a.kabanova@toscanalifesciences.org

Marco Troisi
m.troisi@toscanalifesciences.org

Dario Cardamone d.cardamone@toscanalifesciences.org

Concetta De Santi c.desanti@toscanalifesciences.org

Ida Paciello i.paciello@toscanalifesciences.org

Fabiola Vacca f.vacca@toscanalifesciences.org

Noemi Manganaro n.manganaro@toscanalifesciences.org

Elisa Pantano e.pantano@toscanalifesciences.org

Giampiero Batani g.batani@toscanalifesciences.org

Emanuele Roscioli e.roscioli@toscanalifesciences.org

Pardis Mokhtary p.mokhtary@toscanalifesciences.org

Samuele Stazzoni s.stazzoni@toscanalifesciences.org

Vittoria Zucconi v.zucconi@toscanalifesciences.org

Piero Pileri
p.pileri@toscanalifesciences.org

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

Sviluppo delle forme di economia digitale e della conoscenza nel Meridione. Sono questi i temi al centro webinar di…

@FondazioneTLS 8 Hours Ago

🗣Siamo molto grati ❤️a #coop, @informatorecoop, a tutti i soci e ai clienti che hanno contribuito alla raccolta fon…

@FondazioneTLS 5 Days Ago

🗣Il Presidente di Toscana Life Sciences, Fabrizio Landi ospite di @agorarai a @RaiTre racconta la ricerca sugli ant…

@FondazioneTLS About a Week Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2019 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa