• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Rino Rappuoli

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • MammoScreen
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
< Torna al PROGETTO MAD LAB

Rino Rappuoli

Rino Rappuoli è Direttore Scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, della quale fa parte anche il Centro Nazionale Anti Pandemico (CNAP). È coordinatore scientifico del MAD (Monoclonal Antibody Discovery) Lab presso Fondazione Toscana Life Sciences di Siena. Laureato in scienze biologiche a Siena, ha proseguito i suoi studi presso Rockefeller University a New York, Stati Uniti e Harvard Medical School a Boston, Stati Uniti.

Ha ricoperto le posizioni di Responsabile R&S Sclavo (Siena), Chief Scientific Officer di Chiron Corporation (San Francisco, Stati Uniti), e Global Head R&D di Novartis Vaccines (Siena e Boston, Stati Uniti) e Chief Scientist and Head External R&D della GSK Vaccines di Siena.

Ha sviluppato numerosi vaccini innovativi, tra i quali il vaccino per la pertosse (anni 90 e prima molecola con i criteri di precision medicine), meningococco C (anni 2000), vaccino influenzale con adiuvante (1997) e pandemico (2009) e ha inventato la “Reverse Vaccinology” con cui è stato fatto il vaccino per il meningococco B (2013). Questa tecnologia oggi viene usata per sviluppare tutti i vaccini partendo dal genoma. Dal 2020 lavora anche sugli anticorpi monoclonali di seconda generazione contro il SARS-CoV-2.

A oggi Rino Rappuoli ha pubblicato 777 lavori scientifici originali ed è autore di diversi libri. È membro eletto dell’European Molecular Biology Organization (EMBO), della National Academy of Sciences americana, della American Academy of Arts & Sciences, e della Royal Society di Londra. È Honorary Professor of Vaccinology presso l’Imperial College di Londra e Senior Professor presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Siena.

Insignito di numerosi riconoscimenti prestigiosi nazionali e internazionali, tra i quali il Paul Ehrlich and Ludwig Darmstaedter Prize (1991), la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica (2005), il Prix Galeno Italy, Regno Unito, e Francia per il miglior prodotto farmaceutico (2014), il Maurice Hilleman Award (2015), il Canada Gairdner International Award (2017) e il European Inventor Award for Lifetime Achievement (2017). Nel 2019 è stato premiato con il Robert Koch Award e il Edward Jenner Lifetime Achievement Prize. Nel 2020 ha ricevuto la laurea honoris causa dall’Università di Wurzburg, il Premio Gentile di Fabriano, e il Pegaso d’Oro dalla Regione Toscana. Nel 2021 è stato nominato Cavaliere del Lavoro.

Rappuoli è tra gli scienziati nel mondo impegnato nel rendere sostenibile la salute globale. È fondatore del GSK Vaccines Institute for Global Health, un Istituto con sede a Siena che sviluppa vaccini per i paesi poveri.





Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org

Twitter Feeds

🗣Se hai esperienza nel Project Management e sei alla ricerca di una nuova sfida professionale unisciti al Project M…

@FondazioneTLS About a Day Ago

🗣Studia, cresci, vola a Siena. Torna la terza edizione di STAYHub, un programma ideato dal polo SAIHUB con Fondazio…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

🗣Le nostre imprese ⚙️fanno un'impresa eccezionale. Guardando alle aziende e ai gruppi di ricerca del bioincubatore…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa