Il sempre maggiore impegno di TLS anche sul fronte della ricerca propria, ha visto negli ultimi anni una notevole crescita del contributo scientifico dei ricercatori e delle ricercatrici della Fondazione.

Hyper Antibody Research Development (HARD) LAB
HARD-Lab è una struttura dinamica di ricerca e sviluppo incentrata su terapie a base di anticorpi. Grazie alla sua piattaforma high-throughput, i suoi servizi di ricerca completi e le sue competenze specialistiche, è in grado di promuovere l’innovazione in oncologia, malattie metaboliche, infettive e rare. Spingendo i confini della conoscenza scientifica e concentrando i suoi impegni in fruttuose collaborazioni, il gruppo di ricerca è impegnato a favorire i progressi nel campo della terapia anticorpale e, in ultima analisi, ad avere un impatto positivo sulla salute e il benessere dei pazienti.
Aspetti generali
Nato nel 2022, il laboratorio HARD Lab (High-Throughput Antibody Research and Development Lab) si occupa di ricerca e sviluppo nel campo della diagnostica e della terapia anticorpale, prestando particolare attenzione su aree mediche di rilevante importanza quali l’oncologia e le malattie metaboliche, infettive e rare. Esse rappresentano delle sfide complesse sia dal punto di vista della diagnosi che del trattamento, e le terapie a base di anticorpi presentano un ottimo potenziale per sviluppare soluzioni innovative. Il laboratorio HARD offre un’ampia gamma di servizi su misura per lo sviluppo di anticorpi policlonali, monoclonali e bispecifici, inclusa la produzione di proteine ricombinanti e la purificazione, caratterizzazione e coniugazione degli anticorpi; inoltre, l’HARD Lab garantisce servizi di ricerca.
Attività di ricerca
L’innovazione è il fulcro intorno al quale si sviluppa l’intera mission dell’HARD Lab, laboratorio impegnato in attività di ricerca complesse, tra cui la creazione di una piattaforma all’avanguardia e ad alta produttività dedicata all’identificazione e all’isolamento di anticorpi monoclonali umani, di topo e di coniglio. Il gruppo di ricerca è impegnato nell’esplorazione di nuove strategie di screening per la generazione di anticorpi funzionali e nello sviluppo di un metodo affidabile e robusto per la produzione di mAb ricombinanti contro proteine transmembrana strutturalmente complesse per facilitare la creazione di potenziali soluzioni diagnostiche e terapeutiche per gli antigeni più difficili da bersagliare. Attraverso l’esplorazione di nuove tecnologie, nuovi formati di anticorpi e tecniche avanzate, l’HARD Lab si pone come obiettivo il miglioramento dell’efficacia, della specificità e della sicurezza delle terapie a base di anticorpi. Grazie al suo impegno nella ricerca, il team punta a scoprire soluzioni innovative e a dare un contributo significativo al campo della diagnostica e della terapia a base di anticorpi.
L’HARD Lab considera la collaborazione e le partnership mezzi di eccellenza per promuovere un approccio multidisciplinare all’ambito della ricerca e sviluppo. La ricerca di collaborazioni è sempre attiva al fine di unire i punti di forza, condividere le conoscenze e potenziare la ricerca, accelerando l’introduzione di terapie a base di anticorpi nelle prassi cliniche.
HARD Lab Principal Investigator:
Dr. Piero Pileri
Coordinator:
Cristina Tinti
Gruppo di ricerca:
Andrea Avati
Silvia Colocucci
Ilaria Maffei
Chiara Maserati
Marco Rossi
Veronica Strazza