Il sempre maggiore impegno di TLS anche sul fronte della ricerca propria, ha visto negli ultimi anni una notevole crescita del contributo scientifico dei ricercatori e delle ricercatrici della Fondazione.

Monoclonal Antibody Discovery LAB
Il team di ricerca MAD Lab presso la Fondazione TLS ha iniziato la sua attività a fine 2018 grazie a un ERC Advanced Grant di 2,5 milioni di euro per un progetto di ricerca dedicato alla resistenza antimicrobica. Il team è cresciuto velocemente grazie a diverse altre fonti di finanziamento ricevute per condurre attività di ricerca su importanti sfide di salute (Shigella, Klebsiella pneumoniae e, più recentemente, coronavirus SARS-CoV-2). Il MAD Lab ha consolidate competenze nella identificazione e produzione di anticorpi monoclonali umani che possono essere testati in vitro sia contro specie batteriche sia contro virus.
Attività di ricerca
Il MAD Lab si occupa di diversi progetti di ricerca:
-
Progetto ERC vAMRes (Vaccines as a remedy against Anti-Microbial Resistance) – “Isolation and screening of human monoclonal antibodies against AMR for therapy and for discovery of novel vaccine antigens” ha l’obiettivo, attraverso l’isolamento di anticorpi umani e l’identificazione dell’antigene riconosciuto, di sviluppare vaccini capaci di debellare ceppi patogeni di Neisseria gonorrhoeae (Gonococcus), Streptococcus pneumoniae (Pneumococcus) e Escherichia coli, grazie all’applicazione dell’innovativo approccio della Reverse Vaccinology ideato e sviluppato dal Dr. Rino Rappuoli (Principal Investigator del Progetto vAMRes) alla fine degli anni ’90 e oggi riproposto in chiave 2.0.
ERC EUROPEAN GRANT – Durata: 5 anni; Inizio: Novembre 2018; Finanziamento: 2,5 millioni di Euro. -
Progetto ShiMabs – “Human monoclonal antibodies against Shigella (ShiMabs), for therapy and vaccine acceleration” ha l’obiettivo di isolare anticorpi monoclonali a scopo terapeutico contro diversi ceppi di Shigella, un batterio responsabile di infezioni intestinali, soprattutto in bambini che vivono nelle aree più povere del mondo.
WELLCOME TRUST GRANT – Durata: 3 anni; Inizio: Marzo 2021; Finanziamento: oltre 4 milioni di Euro. -
Progetto MabCo19, avviato in collaborazione con l’Istituto di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, è dedicato alla scoperta e sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro coronavirus SARS-CoV-2, identificati a partire dal sangue di pazienti convalescenti o guariti, per l’impiego a scopo profilattico/terapeutico e come esca molecolare per la scoperta dell’antigene per lo sviluppo di un futuro vaccino. L’approccio sperimentale seguito è quello della Reverse Vaccinology 2.0, che rappresenta l’evoluzione della prima strategia Reverse Vaccinology ideata dal Dr. Rino Rappuoli.
AVVIO E FONDI: iniziato a marzo 2020 grazie a risorse di Regione Toscana provenienti dal Progetto C.Re.Me.P. (Centro Regionale di Medicina di Precisione), ha inoltre ricevuto un importante finanziamento da Achilles Vaccines nell’ambito di quanto erogato alla stessa da parte di EU Malaria Fund. -
New Delhi metallo-beta-lactamase-producing (NDM) Klebsiella pneumoniae.Il progetto riguarda l’isolamento di anticorpi monoclonali umani da pazienti guariti da New Delhi causato dall’infezione da K. pneumoniae, attraverso l’impiego di innovative tecniche di imaging e algoritmi di deep learning per l’analisi di immagini, capaci di caratterizzare migliaia di anticorpi monoclonali al fine di selezionare quelli più potenti. L’obiettivo generale del progetto è di identificare anticorpi monoclonali con un’ampia protezione contro e ceppi più virulenti di K. pneumoniae, fornendo dunque una soluzione terapeutica alle infezioni da NDM K. pneumoniae.
Fondi C.Re.Me.P. (Region e Toscana) – Durata: 2 anni; Inizio: Dicembre 2019.
MAD Lab Coordinator and vAMRes Principal Investigator: Rino Rappuoli
Gruppo di ricerca: