Nuove sfide per TLS sono anche quelle legate ai progetti PNRR e PNC. Opportunità importanti per contribuire in maniera determinante allo sviluppo dell’ecosistema delle life sciences, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema di ricerca, quello produttivo e le istituzioni nazionali e regionali. I principali progetti che coinvolgono TLS sono:

PROGETTI PNRR/PNC

Tuscany Health Ecosystem (THE)
THE intende rispondere ai bisogni di innovazione e formazione del settore, consentendo il consolidamento dell’ecosistema regionale e rafforzandone la competitività su scala regionale, nazionale e globale. L’ecosistema affronta i temi delle radioterapie avanzate e della diagnostica in oncologia, della medicina preventiva e predittiva, delle
tecnologie, metodi e materiali avanzati per la salute e il benessere dell’uomo, delle nanotecnologie per la diagnosi e la terapia, dell’implementazione e innovazione per la salute e il benessere, della medicina di precisione e assistenza sanitaria personalizzata, dell’innovazione della medicina traslazionale, delle biotecnologie e imaging nelle neuroscienze, della robotica e automazione per la salute, della salute della popolazione.
La Fondazione Toscana Life Sciences supporta l’ecosistema nella realizzazione delle attività di trasferimento tecnologico, avvio di impresa, supporto regolatorio, disseminazione e partnering.

HEAL Italia
insieme ad altre 11 Università, l’Istituto Superiore di Sanità, 5 Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), 6 aziende e una fondazione di ricerca e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center). Si tratta della prima rete nazionale di scienziati, tecnologi e giovani ricercatori che, con approccio olistico e multidisciplinare, condividono e sviluppano conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell’era contemporanea della Medicina di Precisione attraverso nuovi metodi, nuovi servizi e, soprattutto, un’importante network di dati clinici a supporto della ricerca traslazionale per diagnosi e terapie avanzate nella lotta al cancro e alle malattie cardiovascolari, metaboliche e rare.
Life Science TTO Network
Entra anche tu nella mailing list di tls Iscriviti
L’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE DI TLS
visita le altre sezioni

DISTRETTO TOSCANO SCIENZE DELLA VITA
La Fondazione Toscana Life Sciences è il soggetto operativo che coordina e gestisce le attività del Distretto Toscano Scienze della Vita.

Alisei
ALISEI (Advanced Life Science in Italy) è il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, che ha l’obiettivo di promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca, il tessuto imprenditoriale e produttivo e le istituzioni pubbliche nel settore della salute, un ambito di ricerca e innovazione strategico per l’Italia.

PROGETTI PNRR/PNC
Nuove sfide per TLS sono quelle legate ai progetti PNRR e PNC. Opportunità importanti per contribuire in maniera determinante allo sviluppo dell’ecosistema delle life sciences, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema di ricerca, quello produttivo e le istituzioni nazionali e regionali.

Network
La Fondazione TLS ha creato e continua a implementare reti di collaborazione nel campo delle scienze della vita con l’obiettivo di offrire alle aziende incubate la possibilità di accedere a contatti e opportunità difficilmente sviluppabili in proprio.