Risultati

Toscana Life Sciences continua a crescere grazie al potenziamento dell’attività di ricerca scientifica, propria e conto terzi, e grazie all’attrazione di finanziamenti internazionali. Nel 2021 si segnala un notevole e continuo incremento delle risorse totali generate e attratte sul territorio che nel 2021 si attestano a oltre 61 milioni di euro (dal 2007 generati e attratti oltre 336 milioni di euro). A ciò si aggiunge una sostanziale crescita del personale sia della Fondazione che di quello impiegato presso le realtà dell’incubatore che, nel complesso, nel 2021 fa registrare un quasi +37% (624 addetti totali). Positivi anche i conti economici di aziende e gruppi di ricerca incubati e affiliati che nel 2021 hanno fatturato 38,9 milioni di euro (+44%).

I NUMERI DI FONDAZIONE TLS. In linea con l’anno precedente, le entrate relative ad attività di incubazione e servizi conto terzi della Fondazione TLS sono pari a 3,38 milioni di euro. In continua e rilevante crescita le risorse di TLS derivanti da progetti di ricerca e di altra natura finanziati da fondi europei e nazionali ai quali si aggiungono risorse da raccolta fondi (in totale 4,29 milioni di euro, circa 2 milioni in più rispetto al 2020). Una strada già tracciata da anni e che evidenzia una sempre maggiore capacità di TLS di finanziare il proprio sviluppo e di auto-sostenersi.

TLS: IL VALORE DELLE PERSONE E IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO. Nel 2021 TLS ha visto un’ulteriore e importante crescita del proprio personale che è passato da 66 a 84 addetti (+27,7%), di cui 61% donne, in particolare dovuta alla scelta di potenziare le attività di ricerca scientifica svolte direttamente dalla Fondazione, all’impegno sul fronte dell’emergenza COVID19 e alla costituzione di un team di data science (DaScH Lab). Il personale della Fondazione è principalmente impiegato in attività di Ricerca & Sviluppo (oltre 50%) e altamente qualificato (l’83% ha almeno la laurea). Il potenziamento delle attività di ricerca della Fondazione registra da anni una crescita anche del contributo scientifico con 33 pubblicazioni sulle principali riviste internazionali nel 2021 (+57% rispetto al 2020), fra cui si segnalano Nature, Cell e PNAS. La ricerca di TLS si è rafforzata anche grazie alla capacità di attrazione di talenti e alla politica di valorizzazione dei dottorati di ricerca, con 10 dottorandi presenti a oggi in TLS che rappresentano il 12% del capitale umano.

LE PERFORMANCE DEL BIOINCUBATORE. Le performance delle aziende e dei gruppi di ricerca dimostrano che il bioincubatore di TLS è un ecosistema che gode di ottima salute. Nel 2021 si registra un totale di 53 realtà: 24 imprese incubate; 12 enti/fondazioni di ricerca; 17 imprese e organizzazioni affiliate. Il fatturato complessivo delle realtà incubate si è attestato a 38,9 milioni di euro con una crescita del 44% rispetto all’anno precedente (+11,8 milioni di euro); le risorse e gli investimenti attratti sono circa 11,08 milioni di euro (raggiungendo quota 138,3 milioni di euro cumulati dal 2007). Il personale è aumentato complessivamente di 133 unità (per un totale di 540 addetti) facendo segnare una crescita rilevante (+38,5%) registrando un 33% del personale impegnato in attività di ricerca e sviluppo, così come 33% sono gli addetti alla produzione e all’erogazione di servizi. Un ecosistema dell’innovazione sempre più maturo, dove l’81% del personale presenta almeno la laurea e dove le collaborazioni, gli accordi e le licenze sono incrementate complessivamente del 7,5% (541 totali dal 2007) rispetto al dato cumulativo raggiunto nel 2020. Nel 2021 si contano 3 nuovi brevetti concessi (per un totale di 57 brevetti) e 65 nuovi prodotti sul mercato (per un totale di 201 prodotti dal 2007) con un incremento significativo che si rispecchia nella rilevante crescita del fatturato e riconducibile alla messa in commercio di nuovi kit diagnostici e integratori alimentari/prodotti nutraceutici. Si mantiene alta anche la produzione scientifica, con 96 nuove pubblicazioni (alle quali si aggiungono le 33 di TLS) per un totale di 765 articoli scientifici di Fondazione e bioincubatore dal 2007.

L’andamento in crescita costante della Fondazione TLS è il risultato dell’applicazione delle linee strategiche condivise con i principali attori pubblici e privati sul territorio per disegnare insieme il futuro delle scienze della vita a Siena e nell’intero territorio regionale.

I principali indici di performance (dati al 31.12.2021) sono riassunti nell’infografica a seguire:

 

Entra anche tu nella mailing list di tls Iscriviti

Questo è TLS

visita le altre sezioni

Organizzazione

La governance della Fondazione Toscana Life Sciences prevede i seguenti organi: il Presidente; il Consiglio di Indirizzo; il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Scientifico. I principali strumenti di governance di cui la Fondazione si è dotata sono: lo Statuto; il Codice Etico e il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.

Storia

Toscana Life Sciences nasce nel solco di una tradizione senese di ricerca la cui origine risale agli inizi del Novecento, con la fondazione dell’Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano da parte di Achille Sclavo.