• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter


David Colecchia

Ricercatore ISPRO



Scarica l'intervista Guarda il video


alla ricerca
del tempo guadagnato


ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la rete Oncologica) - ex ITT

Il Cancro si sconfigge collaborando


Capire, curare e prevenire il cancro sono le linee guida dell'ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica), ex ITT (Istituto Toscano Tumori), un istituto a rete localizzato presso tutte le Aziende sanitarie della Toscana e che comprende le attività di prevenzione, ricerca e assistenza per l'oncologia della Regione. Il sistema a rete, creato nel 2005, è stato concepito per soddisfare le necessità dei pazienti che, nel luogo più vicino a casa, possono trovare le cure migliori integrate grazie alle diverse competenze presenti nel territorio. Sono tre i principi su cui si fonda l’ISPRO: sistema di governo unico; percorso terapeutico unico; presenza di centri specializzati nella cura dei tumori.
La direzione scientifica e operativa dell’ISPRO, oggi guidato da Gianni Amunni, professore di Ostetricia e ginecologia, è a Firenze e ha stabilito un Core Research Laboratory che rappresenta il nucleo centrale dell'attività di ricerca dell'ISPRO e ha il compito di svolgere ricerca sul cancro, e particolarmente sui meccanismi molecolari che sono alle sue origini. Il Core Research Laboratory è costituito da cinque unità: tre di queste sono localizzate nella sede principale dell’ISPRO, a Firenze, le altre due sono invece una a Siena, in TLS, e una a Pisa.
Mario Chiariello, responsabile del Core Research Laboratory dell’ISPRO di Siena, racconta nell’intervista attività e progetti della struttura che dirige: da un lato, progetti di ricerca di base in oncologia, per capire le cause dei tumori umani, anche di quelli più rari (testicolo e leucemie mieloidi croniche), dall’altro, la produzione di nanoparticelle in grado di “colpire” in maniera specifica diversi tipi di tumore. Nel Core Research Laboratory si lavora, infatti, alla creazione di nanostrutture capaci di identificare e distruggere i tumori trasportando farmaci mirati oppure mezzi di contrasto innovativi, come oro e ferro, per diagnosi attraverso l’imaging fotoacustico e la risonanza magnetica.
L'ISPRO comprende anche 16 dipartimenti oncologici, uno per ogni Azienda Sanitaria e Ospedaliero-Universitaria, l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO), 51 Strutture Ospedaliere nella Regione Toscana, e 20 Centri di Riferimento Regionale: strutture che per singole materie fanno da riferimento a tutte le altre. All’interno dell’ISPRO sono presenti gruppi di lavoro costituiti da professionisti con lo scopo di sviluppare ricerca, produrre Raccomandazioni Cliniche valide per tutti i servizi oncologici della Toscana e tenerle aggiornate.
Il Core Research Laboratory di ISPRO è incubato in TLS dal 2008

Per maggiori informazioni: http://www.ispo.toscana.it/

Leggi le altre storie

Exosomics Siena SpA

Screening e diagnosi dei tumori con gli esosomi
leggi


Fondazione Umberto Di Mario

Il diabete non è invincibile
leggi


LEAD DISCOVERY SIENA

Dalla ricerca al farmaco è una questione di chimica
leggi


SIENA IMAGING

Il Cervello umano come non lo avete mai visto
leggi


T4ALL

La tecnologia al servizio di tutti
leggi


Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Tornano le edizioni 2022 di MedFIT, NutrEvent e BioFit: tre dei principali appuntamenti internazionali dedicati al…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Tappa senese oggi per Smart Future Academy Italia, progetto che ha lo scopo di facilitare le attività di orientame…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

🗣Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di assegnare alla quarta missione “Istruzione e Ricerca” 31,9 m…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa