
ISPRO (ISTITUTO PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA) – EX ITT
Scopri altre Storie TLS
- ALLA RICERCA DEL TEMPO GUADAGNATO
- KEDRION BIOPHARMA
- FONDAZIONE NIBIT
- POLO GGB
- PHARMA INTEGRATION
- T4ALL
- SIENA IMAGING
- VISMEDERI
- LEAD DISCOVERY SIENA
- ISPRO (ISTITUTO PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA) – EX ITT
- FONDAZIONE UMBERTO DI MARIO
- EXOSOMICS SPA
- MATERIA MEDICA PROCESSING
- BIOSCIENCE RESEARCH CENTER
- AMBRA
Il Cancro si sconfigge collaborando
Capire, curare e prevenire il cancro sono le linee guida dell’ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica), ex ITT (Istituto Toscano Tumori), un istituto a rete localizzato presso tutte le Aziende sanitarie della Toscana e che comprende le attività di prevenzione, ricerca e assistenza per l’oncologia della Regione. Il sistema a rete, creato nel 2005, è stato concepito per soddisfare le necessità dei pazienti che, nel luogo più vicino a casa, possono trovare le cure migliori integrate grazie alle diverse competenze presenti nel territorio. Sono tre i principi su cui si fonda l’ISPRO: sistema di governo unico; percorso terapeutico unico; presenza di centri specializzati nella cura dei tumori.
La direzione scientifica e operativa dell’ISPRO, oggi guidato da Gianni Amunni, professore di Ostetricia e ginecologia, è a Firenze e ha stabilito un Core Research Laboratory che rappresenta il nucleo centrale dell’attività di ricerca dell’ISPRO e ha il compito di svolgere ricerca sul cancro, e particolarmente sui meccanismi molecolari che sono alle sue origini. Il Core Research Laboratory è costituito da cinque unità: tre di queste sono localizzate nella sede principale dell’ISPRO, a Firenze, le altre due sono invece una a Siena, in TLS, e una a Pisa.
Mario Chiariello, responsabile del Core Research Laboratory dell’ISPRO di Siena, racconta nell’intervista attività e progetti della struttura che dirige: da un lato, progetti di ricerca di base in oncologia, per capire le cause dei tumori umani, anche di quelli più rari (testicolo e leucemie mieloidi croniche), dall’altro, la produzione di nanoparticelle in grado di “colpire” in maniera specifica diversi tipi di tumore. Nel Core Research Laboratory si lavora, infatti, alla creazione di nanostrutture capaci di identificare e distruggere i tumori trasportando farmaci mirati oppure mezzi di contrasto innovativi, come oro e ferro, per diagnosi attraverso l’imaging fotoacustico e la risonanza magnetica.
L’ISPRO comprende anche 16 dipartimenti oncologici, uno per ogni Azienda Sanitaria e Ospedaliero-Universitaria, l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO), 51 Strutture Ospedaliere nella Regione Toscana, e 20 Centri di Riferimento Regionale: strutture che per singole materie fanno da riferimento a tutte le altre. All’interno dell’ISPRO sono presenti gruppi di lavoro costituiti da professionisti con lo scopo di sviluppare ricerca, produrre Raccomandazioni Cliniche valide per tutti i servizi oncologici della Toscana e tenerle aggiornate.
Il Core Research Laboratory di ISPRO è incubato in TLS dal 2008
Per maggiori informazioni: http://www.ispo.toscana.it/
David Colecchia
Ricercatore ISPRO