• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

BOTANICALS LAB

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

BOTANICALS LAB


Aspetti generali

I preparati a base di piante medicinali o “botanicals” occupano una parte importante del mercato salutistico italiano ed europeo. La loro lunga tradizione d’uso rappresenta una garanzia di sicurezza ed efficacia, tuttavia il monitoraggio dei prodotti in commercio ha evidenziato molte criticità dovute, da un lato, alla complessità intrinseca degli estratti vegetali e, dall’altro, all’attuale mancanza di protocolli analitici riconosciuti. Il controllo di qualità dei botanicals richiede la conoscenza approfondita di ogni fitocomplesso e la definizione di specifiche atte a garantirne l’autenticità e il corretto contenuto dei principi attivi.

Attività

Inserendosi in questa sfida, Toscana Life Sciences si offre come struttura di ricerca e controllo qualità capace di fornire protocolli quali-quantitativi di matrici vegetali di largo consumo così da definirne il profilo fitochimico, il loro impiego consolidato e tradizionale.

Per questo, ha dato vita insieme a Materia Medica Processing al laboratorio congiunto Botanicals Lab che offre questo tipo di servizi unendo competenze, know-how e condivisione di strumentazioni.

IN EVIDENZA

In particolare, in considerazione del recente aggiornamento della normativa europea riguardo ai prodotti a base di idrossiantracenici, sarà possibile richiedere il servizio specifico semplicemente scrivendo a: botanicalslab@toscanalifesciences.org







Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Torna la nuova edizione di “Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2022 – MIT4LS SUB2022” 🚀 ⏰La call è a…

@FondazioneTLS About a Day Ago

Torna la Giornata Nazionale della Bioeconomia, evento di @Cluster_Spring e @AssobiotecNews. Il Dipartimento di Ecce…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Dal 17 al 19 giungo Siena ospita il Congresso Internazionale “The Future of the Redox Biology”. Clicca qui 👉per s…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa