• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Regions4PerMed

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • MammoScreen
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

Regions4PerMed - “Interregional coordination for a fast and deep uptake of personalised health”


Aspetti generali
La trasformazione dei sistemi sanitari da modelli di cura reattivi a sistemi predittivi e preventivi, e dunque l’implementazione del paradigma della medicina personalizzata, richiede la collaborazione e l’allineamento tra molteplici attori e programmi europei sia tra Stati Membri ma soprattutto tra regioni europee, al fine di costruire un piano d’azione integrato per favorire l’innovazione nel settore.
Il progetto, basato sul dialogo tecnico con i massimi esperti internazionali e che ha già coinvolto più di 30 regioni, affronterà temi quali big data, AI ed electronic medical records fino alla telemedicina e al procurement innovativo, al fine di individuare i maggiori ostacoli ad un pieno sviluppo della medicina personalizzata nonché indicare quali investimenti (anche congiunti a livello interregionale) poter attivare.
Regions4Permed ha una durata di 4 anni e conta su un budget di 1,7 Milioni di euro.


Attività progettuali
Regions4Permed, coordinato da Toscana Life Sicences in partenariato con Saxony Regioni (DE); Axencia Galega para a Xestión do Coñecemento en Saúde (ES), Lower Silesia Voivodeship Marshal Office (PL), Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (IT) e Wroclow Medical University (PL), elaborerà linee guida a supporto dei futuri programmi di ricerca e innovazione sul tema della Medicina Personalizzata, rafforzerà le sinergie e l’interconnessione tra i programmi quadro di Ricerca della CE [Horizon 2020 e Horizon Europe], e i programmi FESR.

www.regions4permed.eu


Referenti:

Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org

Twitter Feeds

🗣Se hai esperienza nel Project Management e sei alla ricerca di una nuova sfida professionale unisciti al Project M…

@FondazioneTLS About a Day Ago

🗣Studia, cresci, vola a Siena. Torna la terza edizione di STAYHub, un programma ideato dal polo SAIHUB con Fondazio…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

🗣Le nostre imprese ⚙️fanno un'impresa eccezionale. Guardando alle aziende e ai gruppi di ricerca del bioincubatore…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa