• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

RISULTATI

  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • Risultati

Risultati

Toscana Life Sciences continua a crescere grazie al potenziamento delle attività di ricerca scientifica, propria e conto terzi, e grazie all’attrazione di finanziamenti. Nel 2020 sono stati generati e attratti sul territorio complessivamente 58,2 milioni di euro tra Fondazione TLS, imprese e gruppi di ricerca, per un risultato complessivo di oltre 275 milioni di euro dal 2007

Nel 2020 la Fondazione ha registrato un attivo patrimoniale di 12,408 milioni di euro con una crescita del 2,6% rispetto al 2019, chiudendo l’anno con un utile di € 120.553 (+24,4%) e un patrimonio netto che è salito a € 718.334.

Nel 2020 TLS ha visto un’importante crescita del personale che è passato da 56 a 66 addetti (+17,8%), in particolare dovuta alla scelta di potenziare le attività di ricerca scientifica svolte direttamente dalla Fondazione e all’impegno sul fronte dell’emergenza COVID19.

Nel 2020 il bioincubatore si arricchisce di nuove competenze, per un totale di 49 realtà, confermando indici di performance delle imprese e dei gruppi di ricerca ancora una volta positivi, a dimostrazione del progressivo trend di crescita che li riguarda: il fatturato complessivo si è attestato a 27,05 milioni di euro con una crescita del 59% rispetto all’anno precedente; gli investimenti e l’attrazione di risorse superano i 22,6 milioni di euro (raggiungendo quota 127,4 milioni di euro cumulati dal 2007) e l’occupazione (390 addetti , +13,9%) registra un 39% del personale impegnato in attività di ricerca e sviluppo.

Un ecosistema dell’innovazione sempre più maturo, dove l’83% del personale presenta almeno una laurea, dove le collaborazioni, gli accordi e le licenze sono incrementate complessivamente del 24,2% (503 totali dal 2007) rispetto al dato cumulativo raggiunto nel 2019 e dove sono in continuo aumento le relazioni con centri di ricerca e imprese internazionali a dimostrazione della crescita, anche sul mercato estero, delle imprese afferenti all’incubatore.

Nel 2020 TLS ha ancora di più rafforzato l’integrazione con gli altri attori del territorio come Università di Siena, AOU Senese (con focus specifico sul progetto C.Re.Me.P. ma non solo), la Fondazione MPS e il Comune di Siena e l’allineamento e la condivisione con la Regione Toscana di iniziative nelle quali TLS svolge sia un ruolo strategico sia di “braccio operativo”.

TLS inoltre prosegue, con la Regione Toscana la sua attività di supporto tecnico - scientifico per valorizzare la ricerca farmaceutica e biomedica, attraverso UVaR (ufficio per la Valorizzazione della Ricerca farmaceutica e biomedica), oltre all’attività come soggetto gestore del Distretto Toscano Scienze della Vita, e di rappresentanza all’interno del Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI. La Fondazione TLS ha continuato a investire sulle competenze sia sul fronte delle attività svolte dalla Fondazione VITA attraverso percorsi ITS di alta formazione professionalizzante nel campo delle life sciences.

Collaborazioni e sinergie che originano da una visione strategica condivisa con tutti i principali attori pubblici e privati sul territorio per disegnare il futuro delle scienze della vita a Siena e nell’intero territorio regionale.

I principali indici di performance (dati al 31.12.2020) sono riassunti nell’infografica a seguire:



Qui il comunicato stampa sul bilancio



Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Nuovo appuntamento con Region4PerMed. 📍Lunedì 27 e martedì 28 giugno Siena ospita la nuova conferenza del progetto…

@FondazioneTLS 5 Hours Ago

🗣Nuovo appuntamento con @Regions4PerMed 📍Lunedì 27 giugno e martedì 28 giugno, Siena ospita la nuova conferenza su…

@FondazioneTLS About a Day Ago

La Fondazione Tls è alla ricerca di un Senior Data Scientist (Computational Structural Biologist). 🗣 Per candidart…

@FondazioneTLS About a Day Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa