• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Polo GGB

  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate

Polo GGB

Il Polo d’Innovazione di Genomica Genetica e Biologia (Polo GGB) è un centro di alta specializzazione nel campo delle Scienze della Vita, con sede in Toscana, presso il bioincubatore della Fondazione Toscana Life Sciences per la Piattaforma di Genomica, e con sedi in Umbria (Perugia e Terni) per le Piattaforme di Genetica & Ecologia e di Immunoassay.

Polo GGB è una piattaforma di differenti tecnologie che lavorano in maniera integrata dando vita ad una società che promuove l’innovazione nel campo della genetica e della genomica e crea valore aggiunto con il trasferimento tecnologico alle imprese.

La Piattaforma di Genomica del Polo GGB è impegnata nell’offerta di servizi di sequenziamento di nuova generazione con strumentazione Illumina e di servizi di bioinformatica per le applicazioni negli ambiti: Genomics, Metagenomics, Transcriptomes, Epigenetics in ambito di ricerca e clinico/diagnostico con la realizzazione di pannelli di sequenziamento e analisi bioinformatica personalizzati per rispondere alle diverse e singole esigenze del cliente. La Piattaforma di Genomica ha sede a Siena, presso il bioincubatore della Fondazione Toscana Life Science. Con il TLS, il Polo GGB condivide l’ambizioso obiettivo di sviluppare un’infrastruttura per il supporto tecnologico alla crescita sul territorio toscano della “Precision Medicine” e alla integrazione di varie discipline: genetica, bioinformatica e scienze computazionali per lo sviluppo di modelli predittivi.

La Piattaforma di Ecologia & Genetica del Polo GGB nelle sedi di Perugia e di Terni è impegnata in ricerca di avanguardia per il controllo dei vettori portatori di patologie. In particolare, il gruppo di ricerca del Polo GGB è impegnato nello sviluppo di zanzare geneticamente modificate per il controllo della malaria con il Progetto “Target Malaria” in collaborazione con l’Imperial College di Londra. Target Malaria è un consorzio di ricerca che ha l’obiettivo di sviluppare misure di controllo genetico contro i vettori di malaria ed è supportato da un finanziamento della Foundation for the National Institutes of Health (FNIH) attraverso una iniziativa della Bill & Melinda Gates Foundation. Le sedi di Perugia e di Terni dispongono di strutture tecnologicamente avanzate per il rilascio confinato di insetti geneticamente modificati e sono tra le più grandi di Europa.

La Piattaforma di Immunoassay del Polo GGB ha sede a Terni ed è dedicata alla produzione di anticorpi monoclonali (MAb) altamente caratterizzati in termini di specificità e cross-reattività grazie all’utilizzo del microarray che permette lo screening in contemporanea del repertorio degli antigeni utilizzato per l’immunizzazione e allo sviluppo, in forma di prototipo, di saggi diagnostici in ambito immunologico.

Inoltre Polo GGB è impegnato in diversi progetti di ricerca. È partner di INFRAVEC, l’infrastruttura europea per il controllo dei vettori. INFRAVEC è un consorzio che comprende 20 istituzioni europee (centri di ricerca, industrie e università) che condividono piattaforme tecnologiche e infrastrutture uniche nel campo della genetica, ecologia, e controllo dei vettori allo scopo di studiare zanzare infettate con virus in condizioni di massima sicurezza. Obiettivo di INFRAVEC, supportato dalla UE con un finanziamento complessivo di 10M euro è quello di permettere a piccoli laboratori e singoli ricercatori di accedere alla rete di infrastrutture.

E nell’ottica di favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze con enti di ricerca nazionali e stranieri, Polo GGB è partner di progetti di mobilità dei ricercatori, tra cui il progetto Vaccine Survey con l’obiettivo di sviluppare uno strumento innovativo per monitorare l'andamento dei diversi programmi di vaccinazione nei paesi svantaggiati, ed il progetto Procrop per lo studio di nuovi approcci genetici per l’implementazione delle colture agricole.

www.pologgb.com.

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org

Twitter Feeds

🗣Se hai esperienza nel Project Management e sei alla ricerca di una nuova sfida professionale unisciti al Project M…

@FondazioneTLS About a Day Ago

🗣Studia, cresci, vola a Siena. Torna la terza edizione di STAYHub, un programma ideato dal polo SAIHUB con Fondazio…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

🗣Le nostre imprese ⚙️fanno un'impresa eccezionale. Guardando alle aziende e ai gruppi di ricerca del bioincubatore…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa