Quantitative NeuroImaging Laboratory, Università di Siena
Il Quantitative Neuroimaging Laboratory (QNL) dell'Università di Siena, fondato e diretto dal Prof. De Stefano alla fine del 1990, svolge attività di ricerca clinica nel campo delle patologie neurodegenerative, con specifici progetti finalizzati allo sviluppo e all'applicazione di nuove tecniche di neuroimaging.
Nel corso degli anni, il laboratorio ha collaborato con con altri centri che si occupano di nuovi aspetti della ricerca biomedica come la risonanza magnetica funzionale del cervello (FMRIB) dell'Università di Oxford e il Brain Imaging Center del Neurological Institute di Montreal - Università McGill
L'attività di ricerca mira a migliorare la comprensione delle malattie neurologiche croniche attraverso una maggiore capacità di quantificare importanti biomarcatori del danno cerebrale globale e focale.
In particolare, l'attività di laboratorio si focalizza sullo sviluppo di nuovi strumenti per la quantificazione del danno strutturale e l'applicazione delle tecniche più avanzate per la valutazione del danno funzionale e metabolico.
Esempi delle proficue collaborazioni intraprese da QNL con l'Università di Oxford sono la creazione e la validazione di SIENA (Structural Imaging Assessment of Normalized Atrofia), un software diffuso in tutto il mondo per la quantificazione delle variazioni percentuali del volume del cervello nel tempo.