• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • ERC Advanced Grant OMVac
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • My First AIRC grant @Tumour Immunology Unit
    • Regions4PerMed
    • COSME-AI4DIAG
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

QNL – Quantitative NeuroImaging Laboratory, Università di Siena

  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate

Quantitative NeuroImaging Laboratory, Università di Siena



Il Quantitative Neuroimaging Laboratory (QNL) dell'Università di Siena, fondato e diretto dal Prof. De Stefano alla fine del 1990, svolge attività di ricerca clinica nel campo delle patologie neurodegenerative, con specifici progetti finalizzati allo sviluppo e all'applicazione di nuove tecniche di neuroimaging.

Nel corso degli anni, il laboratorio ha collaborato con con altri centri che si occupano di nuovi aspetti della ricerca biomedica come la risonanza magnetica funzionale del cervello (FMRIB) dell'Università di Oxford e il Brain Imaging Center del Neurological Institute di Montreal - Università McGill

L'attività di ricerca mira a migliorare la comprensione delle malattie neurologiche croniche attraverso una maggiore capacità di quantificare importanti biomarcatori del danno cerebrale globale e focale.
In particolare, l'attività di laboratorio si focalizza sullo sviluppo di nuovi strumenti per la quantificazione del danno strutturale e l'applicazione delle tecniche più avanzate per la valutazione del danno funzionale e metabolico.

Esempi delle proficue collaborazioni intraprese da QNL con l'Università di Oxford sono la creazione e la validazione di SIENA (Structural Imaging Assessment of Normalized Atrofia), un software diffuso in tutto il mondo per la quantificazione delle variazioni percentuali del volume del cervello nel tempo.


unisi.it

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

Toscana Life Sciences aderisce a RetImpresa, Agenzia nazionale di @Confindustria per le aggregazioni e le reti di i…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

Sviluppo delle forme di economia digitale e della conoscenza nel Meridione. Sono questi i temi al centro webinar di…

@FondazioneTLS About a Week Ago

🗣Siamo molto grati ❤️a #coop, @informatorecoop, a tutti i soci e ai clienti che hanno contribuito alla raccolta fon…

@FondazioneTLS 2 Weeks Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2019 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa