• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

ERC Advanced Grant vAMRes @ MAD Lab

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • MammoScreen
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

ERC Advanced Grant – “Isolation and screening of human monoclonal antibodies against AMR for therapy and for discovery of novel vaccine antigens"


Aspetti generali
Il progetto di ricerca è volto alla realizzazione di vaccini in grado di rispondere alla resistenza batterica agli antibiotici. Sarà un lavoro di cinque anni su una delle maggiori sfide scientifiche dei nostri tempi, finanziato con 2,5 milioni di euro. Il progetto, seguito dallo scienziato Rino Rappuoli, come Principal Investigator, pioniere nel campo dei vaccini, ha vinto un European Research Council (ERC) Advanced Grant e sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences, come “host institution”, che metterà a disposizione laboratori, piattaforme tecnologiche e competenze, all’interno di un ambiente innovativo e stimolante.

Attività di ricerca

“Isolation and screening of human monoclonal antibodies against AMR for therapy and for discovery of novel vaccine antigens” ha l’obiettivo, attraverso l’isolamento di anticorpi naturali e l’identificazione degli antigeni riconosciuti, di sviluppare vaccini in grado di colpire ceppi di gonococco, pneumococco ed Escherichia coli. In che modo? Applicando tecnologie avanzate alla reverse vaccinology sviluppata da Rino Rappuoli alla fine degli anni Novanta e ora riproposta, in chiave 2.0. L’approccio, basato sul sequenziamento dell’intero genoma del microorganismo patogeno, ha consentito negli ultimi vent’anni di sviluppare vaccini un tempo molto difficili da realizzare. Oggi, con le nuove possibilità di clonazione ‘ad alta velocità’, si aprono nuove opportunità per contrastare la resistenza antimicrobica: un fenomeno che provoca già, secondo le stime dell’OMS, circa 700mila morti all’anno con una previsione per il 2050 di 10 milioni di morti. Più di quelli provocati, oggi, dal cancro.


Scientific Advisory Board (SAB):
Oretta Finco
Mariagrazia Pizza
Isabel Delany
Aldo Tagliabue

Bibliografia
Andreano, E., Seubert, A. & Rappuoli, R. Human monoclonal antibodies for discovery, therapy, and vaccine acceleration. Current opinion in immunology 59, 130-134 (2019)
LINK
Andreano, E., D'Oro, U., Rappuoli, R. & Finco, O. Vaccine Evolution and Its Application to Fight Modern Threats. Front Immunol 10, 1722 (2019)
LINK
Rappuoli, R., Bloom, D.E. & Black, S. Deploy vaccines to fight superbugs. Nature 552, 165-167 (2017)
LINK
Antimicrobial Resistance and the Role of Vaccines Special Feature. PNAS, vol. 115 no. 51 (December 18, 2018), Edited by Rino Rappuoli
LINK



Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org

Twitter Feeds

🗣Se hai esperienza nel Project Management e sei alla ricerca di una nuova sfida professionale unisciti al Project M…

@FondazioneTLS About a Day Ago

🗣Studia, cresci, vola a Siena. Torna la terza edizione di STAYHub, un programma ideato dal polo SAIHUB con Fondazio…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

🗣Le nostre imprese ⚙️fanno un'impresa eccezionale. Guardando alle aziende e ai gruppi di ricerca del bioincubatore…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa