BiOMViS Srl
BiOMViS Srl è una Biotech Company fondata nel 2018 con il fine di promuovere interventi di profilassi e immunoterapia per malattie infettive e tumori.
L’azienda si prefigge due obiettivi principali:
1. Sviluppo di vaccini innovativi basati sull’utilizzo di OMV contro malattie infettive e cancro
Le OMVs sono particelle sferiche rilasciate dai batteri Gram-negativi particolarmente adatte come piattaforma per lo sviluppo di vaccini per tre caratteristiche peculiari:
- Contengono una serie di componenti a forte attività “adiuvante” in grado di stimolare la risposta immunitaria sia anticorpale che cellula mediata.
- Possono essere “ingegnerizzate” con antigeni eterologhi attraverso l’impego di tecniche di biologia molecolare e sintetica.
- Possono essere purificate dal surnatante delle colture batteriche utilizzando processi rapidi ed estremamente economici.
- il prelievo di biopsie della neoplasia dal paziente
- l’intero sequenziamento genomico delle cellule tumorali
- l’identificazione bioinformatica delle mutazioni associate al tumore e la predizione dei neoepitopi generati dalle mutazioni in grado di indurre risposte immunitarie nel paziente
- la formulazione di vaccini costituiti dai neo-epitopi identificati con adiuvanti
- la vaccinazione del paziente.
Per essere efficace e applicabile in clinica questa serie di attività deve essere completata in poche settimane dal prelievo del tumore dal paziente. La tecnologia proposta da BiOMViS si è dimostrata non solo efficace nei modelli preclinici ma anche perfettamente compatibile con tali tempistiche. Obiettivo di BiOMViS è quello di collaborare con aziende biotecnologiche/farmaceutiche al fine di portare in clinica vaccini personalizzati basati sull’utilizzo delle OMV. BiOMViS è anche interessata a collaborare con aziende biotecnologiche /farmaceutiche per lo sviluppo di vaccini contro malattie infettive.
2. Servizi per ricerca High-tech nel campo della Vaccinologia e Immunologia
BiOMViS Srl offre a partner esterni servizi tecnologici altamente qualificati che includono, metodiche di biologia molecolare e cellulare, fermentazioni microbiche e colture cellulari, purificazioni proteiche, test immunologici (ELISA e analisi di cellule T specifiche), analisi di citofluorimetria e di microscopia confocale e sviluppo di modelli per malattie infettive e cancro.