L’IMPEGNO DI TLS PER IL COVID-19
Un progetto di ricerca per una cura specifica contro l’infezione da coronavirus SARS-CoV-2
Una sfida fondamentale per curare oggi le persone con COVID-19 e proteggere, in futuro, le nostre comunità
Da marzo 2020, i ricercatori e le ricercatrici del MAD (Monoclonal Antibody Discovery) Lab di Fondazione Toscana Life Sciences (TLS), coordinato dal professor Rino Rappuoli, sono impegnati in un progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all'infezione da SARS-CoV-2 (nuovo Coronavirus), con l'intento di sviluppare una terapia. L'approccio si basa sull'individuazione di anticorpi monoclonali a partire dal sangue delle persone guarite, che la Fondazione ha potuto impiegare per le proprie ricerche grazie alla preziosa collaborazione con l'Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani e l'azienda Ospedaliero-Universitaria Senese.
In seguito al diffondersi del coronavirus, il team ha prontamente avviato il progetto aggiungendo una linea di ricerca dedicata, con le risorse al momento disponibili. Grazie alle donazioni ricevute attraverso una prima campagna di raccolta fondi è stato possibile il proseguimento del progetto di ricerca. In questi mesi, infatti, le risorse raccolte sono state impiegate principalmente per la predisposizione delle attrezzature e l'adeguamento dei laboratori e, soprattutto, per l'assunzione di giovani e qualificati ricercatori che stanno dando un importante contributo al progetto.
La competenza e dedizione del gruppo di ricerca hanno permesso di selezionare l'anticorpo monoclonale più potente, capace di neutralizzare il virus, prodotto su larga scala per iniziare la fase di test clinici, che verificheranno sicurezza ed efficacia nell'impiego come terapia sull'uomo. Per le fasi successive a quella di "discovery" degli anticorpi monoclonali, già conclusa, la nostra Fondazione potrà contare anche su altre importanti fonti di finanziamento.
Ma la ricerca scientifica non si ferma mai e sostenerla significa far sì che possa continuare a rappresentare una risposta ad importanti sfide di salute, una concreta opportunità per molti giovani e un asset strategico per l'intero Paese.
<< Guarda il video della campagna