SAIHub: l’auditorium di TLS ospita il primo meeting tra le imprese della Rete
L’auditorium della Fondazione Toscana Life Sciences ha ospitato il primo incontro tra le aziende aderenti alla Rete SAIHub Prosegue il percorso della Rete SAIHUB. Dopo la firma dell’accordo di partenariato tra le imprese con Fondazione Mont...
Approvato il Bilancio 2019 di TLS: la Fondazione continua a crescere e potenzia le attività di ricerca scientifica, propria e conto terzi.
Nel 2019 risorse sul territorio per quasi 38 milioni di euro. Sostanziale l’incremento complessivo degli addetti TLS (+27%) e del fatturato delle aziende e gruppi di ricerca dell’incubatore (+64%) Anche il 2019 ha segnato un notevole e continuo inc...
Didattica online per SIPhaB: la Laurea Magistrale nell’area biotecnologie industriali dell’Università di Siena si reinventa
Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology rappresenta un’offerta formativa unica nel suo genere con corsi esclusivamente in inglese Progettata daI Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Università di Siena la...
Università e Industria 4.0: al via nuova Laurea Magistrale dell’Università di Siena nell’area biotecnologie industriali
Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology: un’offerta formativa unica nel suo genere che ridurrà la distanza tra mondo accademico e mondo del lavoro Progettata dal Dipartimento di Eccellenza di Biotecnologie Chimica e Farmacia dell’Universi...
Al via “V.I.T.A. Lab” il laboratorio congiunto di realtà virtuale e aumentata per la formazione nell’ambito Life Sciences
EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI Evento di inaugurazione il 5 marzo presso Presidio San Niccolò dell’Università di Siena Un progetto nato dalla collaborazione dell’Università di Siena, Toscana Life Sciences e Fondazione VITA Istituto Tecnico S...
Seminario “4.0 nei settori chimico-farmaceutica: presentazione del rapporto di ricerca”
Appuntamento il 25 febbraio presso l’auditorium di Toscana Life Sciences, Siena Promosso da Regione Toscana e curato da un gruppo di ricerca universitario interdipartimentale – afferente all’Università di Siena, all’Università di Pisa e all...
Torna “USienaGame” 2020: primo appuntamento il 6 marzo a Siena
L’iniziativa di divulgazione scientifica è organizzata nell’ambito di Unistem “USienaGame” è il contest a squadre organizzato dall’Università di Siena con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi delle scuole superiori ai temi scientifici in mod...
NovaSeq 6000: presentato il nuovo sequenziatore genomico al Policlinico “Le Scotte” di Siena, acquistato anche nell’ambito del Progetto CReMeP
Rossi: “Metteremo a valore la sinergia già esistente tra il sapere universitario e le dotazioni tecniche del policlinico” Lo scorso 23 gennaio il presidente Rossi e l’assessore Saccardi, insieme al consigliere regionale Simone Bezzini, al president...
Ministro Bussetti in visita a TLS, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR), ospite del Comune di Siena
La Fondazione si presenta al ministro Marco Bussetti, in questi giorni in visita a Siena, sottolineando la volontà di porsi come attore strategico di riferimento sui temi dei rapporti pubblico-privati, del trasferimento tecnologico e della formazione alt...
Il potere curativo della canapa: tra resistenze culturali, difficoltà regolatorie e ricerca d’eccellenza.
SICaM (Società Italiana per la Canapa Medica) è una società scientifica volta a costruire una rete di scienziati e specialisti in grado di sviluppare la collaborazione e il confronto sulla canapa, la sua coltivazione e le sue applicazioni in terapia. R...