Ricerca farmaceutica e biomedica: approvato l’accordo di collaborazione 2021-2023 con Regione Toscana per l’attività di UVaR
Stanziati oltre 4 milioni di euro per i prossimi 3 anni di collaborazione Prosegue la collaborazione di regione Toscana con TLS nel settore della ricerca farmaceutica e biomedica. E’ di lunedì scorso l’approvazione dell’accordo di collaborazione 20...
Advanced Therapies: la rivoluzione scientifica dal punto di vista della proprietà intellettuale. Oggi parliamo di CRISPR/CAS e editing del genoma umano
Le cosiddette Advanced Therapies aprono importanti opportunità ma anche quesiti circa la gestione della sanità del futuro. Cominciando da un tema di grande attualità e molto discusso come l’editing del genoma umano, proponiamo un approfondimento degl...
Paralisi cerebrale infantile: anche Fondazione Toscana Life Sciences coinvolta nel progetto “BornToGetThere”
Coordinato dall’Università di Pisa, vede la partecipazione di altri 9 partner europei tra cui l’IRCCS Fondazione Stella Maris e la Fondazione Toscana Life Science E’ il più grande progetto Europeo che sia mai stato condotto sui neonati a ri...
Valorizzazione della ricerca: approvato il programma 2019 per l’attività dell’Ufficio UVaR che vede la collaborazione tra Regione Toscana e TLS
Approvato dalla giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore al diritto alla salute, il programma di attività 2019 che rientra nell’Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana e la Fondazione Toscana Life Sciences...
Medicina Personalizzata: l’Italia alla guida del progetto europeo “Regions4PerMed”, coordinato dalla Fondazione Toscana Life Sciences
Nell’ambito del 2° Congresso Internazionale della European Alliance for Personalised Medicine (EAPM) Dall’Europa 1,7 milioni di euro: entro il 2022 delineate le linee guida a supporto dei futuri programmi di medicina personalizzata L’Italia coordin...