• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter


Lorenzo Terranova

QA Manager & Qualified Person
Impianto Kedrion Orphan Drug



Scarica l'intervista Guarda il video


alla ricerca
del tempo guadagnato


KEDRION BIOPHARMA

Trovare una cura anche per un solo malato


Le strade di Kedrion Biopharma e TLS si incrociano nel 2011 e trovano terreno comune a sostegno della ricerca nel campo delle malattie orfane. Kedrion, quinta azienda a livello mondiale nel business dei farmaci plasmaderivati, ha scelto TLS per localizzare il sito IKOD (Impianto Kedrion Orphan Drug), nell’ambito di un progetto della Regione Toscana finalizzato allo sviluppo di farmaci orfani. Nel 2014 Kedrion ha promosso una ristrutturazione completa dell’impianto per adeguarlo ai requisiti richiesti dall’autorità per la produzione di plasmaderivati. Come ci racconta in questa intervista il Quality Assurance Manager dell’impianto, Lorenzo Terranova, il percorso per autorizzare un sito farmaceutico è lungo e complesso, perché va dimostrata la completa aderenza ai requisiti delle GMP, le linee guida europee che regolano la fabbricazione dei medicinali e che costituiscono la base del sistema di qualità di un’azienda farmaceutica.
Il 6 ottobre 2015, dopo un lungo lavoro preparatorio, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato il sito Kedrion di Siena a produrre farmaci plasmaderivati per la sperimentazione clinica nell’uomo. A partire dal 2015, IKOD ha partecipato a quattro progetti di ricerca e sviluppo del gruppo Kedrion con la produzione di numerosi lotti su scala pilota, ovvero ridotta rispetto a quella dei processi finali. Parallelamente, per rendere indipendente l’impianto da un punto di vista analitico, sempre all’interno di Toscana Life Sciences sono stati allestiti nuovi laboratori di controllo Qualità, autorizzati da AIFA a maggio 2016.
Kedrion ha avviato la collaborazione con TLS a febbraio 2011. Per maggiori informazioni: www.kedrion.com

Leggi le altre interviste

VISMEDERI

Verificare la qualità di vaccini e alimenti
leggi

PHARMA INTEGRATION

I nuovi robot nella terra di Leonardo
leggi


Fondazione NIBIT

Individuare strategie innovative contro i tumori
leggi

POLO GGB

Studiare l'unicità di ogni essere vivente
leggi

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Tornano le edizioni 2022 di MedFIT, NutrEvent e BioFit: tre dei principali appuntamenti internazionali dedicati al…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Tappa senese oggi per Smart Future Academy Italia, progetto che ha lo scopo di facilitare le attività di orientame…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

🗣Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di assegnare alla quarta missione “Istruzione e Ricerca” 31,9 m…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa