• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter


Guido Sebastiani

Ricercatore Fondazione Umberto Di Mario



Scarica l'intervista Guarda il video


alla ricerca
del tempo guadagnato


FONDAZIONE UMBERTO DI MARIO

Il diabete non è invincibile


Il diabete non è invincibile è la certezza che, da 17 anni, anima il lavoro di ricerca della Fondazione Umberto di Mario. Malattie croniche come il diabete, ma anche neoplasie e malattie infiammatorie intestinali sono al centro dell’interesse della Fondazione che promuove ricerca in campo biomedico ispirandosi alla testimonianza di uno dei suoi fondatori, il professor Umberto Di Mario, secondo il quale era essenziale motivare e convogliare l’entusiasmo e la creatività dei talenti.
La Fondazione, creata nel 2000, è uno dei gruppi di ricerca (Né il diabete mellito né il cancro sono considerate malattie orfane, tranne rarissime eccezioni) che, assieme all’ITT e all’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno allestito i propri laboratori in TLS. Qui, Francesco Dotta, professore ordinario di Endocrinologia all’Università di Siena, coordina le attività della Fondazione focalizzate in particolare sulla ricerca in ambito diabetologico, in stretta collaborazione con l’Università di Siena.
Migliorare la qualità della vita è l’obiettivo della Fondazione e del suo laboratorio in TLS dove, negli anni, sono state messe a segno importanti scoperte, come quella sul rapporto fra virus e nascita del diabete di tipo 1, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca dello scienziato senese Rino Rappuoli.
Tanti i progetti in corso, raccontati nell’intervista da Francesco Dotta, come quelli sul microbioma intestinale: molte malattie croniche, tra le quali il diabete, vengono profondamente influenzate dalla composizione di microbi che abbiamo all’interno del nostro intestino.
Per finanziare gli studi dei propri ricercatori, la Fondazione Umberto Di Mario riceve finanziamenti a livello internazionale (Comunità europea e Juvenile Diabetes Foundation degli Stati Uniti), e nazionale (Regione Toscana, Ministero della Salute,).
Il laboratorio della Fondazione Umberto Di Mario è in TLS dal 2008

Per maggiori informazioni: www.fondazionedimario.org

Leggi le altre interviste

Exosomics Siena SpA

Screening e diagnosi dei tumori con gli esosomi
leggi


ISTITUTO TOSCANO TUMORI

Il Cancro si sconfigge collaborando
leggi


LEAD DISCOVERY SIENA

Dalla ricerca al farmaco è una questione di chimica
leggi


SIENA IMAGING

Il Cervello umano come non lo avete mai visto
leggi


T4ALL

La tecnologia al servizio di tutti
leggi


Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Tornano le edizioni 2022 di MedFIT, NutrEvent e BioFit: tre dei principali appuntamenti internazionali dedicati al…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Tappa senese oggi per Smart Future Academy Italia, progetto che ha lo scopo di facilitare le attività di orientame…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

🗣Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di assegnare alla quarta missione “Istruzione e Ricerca” 31,9 m…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa