ANTHEA DI RITA
Anthea Di Rita ha iniziato la sua attività come biologa cellulare e molecolare nel laboratorio del Prof Francesco Cecconi all’Università di Roma Tor Vergata (Italia) dove si è laureata nel 2014 ed ha ottenuto il dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare nel 2017. La sua tesi di dottorato era incentrata sul ruolo della proteina AMBRA1 in una forma di autofagia selettiva mitocondriale, nota come mitofagia, sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Ha lavorato come post-doctoral fellow nel laboratorio della Dr.ssa Flavie Strappazzon presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia (Roma, Italia) dove ha ottenuto la certificazione FELASA, licenza per effettuare e dirigere esperimenti sugli animali. Durante il suo primo Post-Doc, ha incrementato la sua solida esperienza in ambito mitofagico con studi correlati ai mitocondri sulla regolazione dei microRNA (miRNA) e delle patologie autoimmuni, come la Sclerosi Multipla. Si è recentemente trasferita presso la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) a Siena nel gruppo della Dr.ssa Anna Kabanova e sta portando avanti un progetto di ricerca finanziato dall’associazione AIRC che ha come obiettivo la definizione di un profilo di espressione genica inibitorio nella Leucemia Linfocitica Cronica (LLC) e l’analisi del suo potenziale terapeutico.
Referenti:
Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org