• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

SINO-EU‐PERMED – “WIDENING SINO‐EU POLICY AND RESEARCH COOPERATION IN PERSONALISED MEDICINE”

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

SINO-EU‐PERMED – “WIDENING SINO‐EU POLICY AND RESEARCH COOPERATION IN PERSONALISED MEDICINE”


Aspetti generali
La trasformazione dei sistemi sanitari da modelli di cura reattivi a sistemi predittivi e preventivi, e dunque l’implementazione del paradigma della medicina personalizzata, richiede la collaborazione e l’allineamento tra molteplici attori, non solo a livello Europeo e Comunitario, al fine di costruire un piano d’azione integrato per favorire l’innovazione nel settore.
Il progetto ha l’obiettivo di concorrere allo sviluppo di nuovi metodi per esplorare la fattibilità di approcci di medicina personalizzata nei sistemi sanitari attraverso la collaborazione tra 6 partner, rappresentati da eccellenti centri di ricerca in Europa (Germania, Danimarca, Italia e Irlanda) e Cina, ampliando e approfondendo gli sforzi di collaborazione tra le parti interessate di entrambe le Regioni. Inoltre, mira a coinvolgere possibili stakeholder cinesi nel consorzio internazionale ICPerMed, dedicato appunto alla medicina personalizzata.
SINO-EU‐PerMed ha una durata di 4 anni e conta su un budget di circa 2 milioni di euro.

Attività progettuali

Le attività di SINO-EU‐PerMed, progetto coordinato dal partner tedesco German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt - DLR), prevedono una prima fase di mappatura scientifica, tecnologica e di policy nel campo della Medicina Personalizzata allo scopo di tracciare tutte le collaborazioni in essere tra Europa e Cina, per poi proseguire con la stesura di un piano di cooperazione UE-CINA allo scopo di rinforzare la capacità di innovazione delle due Regioni nonché rinforzare il dialogo tra il consorzio IC-PerMed e i principali attori cinesi. Terza e ultima fase, la proposta e promozione di collaborazioni a più livelli (accademico, industriale e di business) attraverso eventi ad-hoc.

Referenti:

Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org



Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣L'8 e il 9 settembre Siena ospita l'ottava edizione della Conferenza dell'Italian Biosafety Platform - IBP, netwo…

@FondazioneTLS 5 Days Ago

La Fondazione Tls è alla ricerca di un Senior Data Scientist (Computational Structural Biologist). 🗣 Per candidart…

@FondazioneTLS About a Week Ago

🗣Aperte le iscrizioni per Meet in Italy for Life Sciences Brokerage Event 2022🚀 ⏰C'è tempo fino al 10 ottobre per…

@FondazioneTLS About a Week Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa