SINO-EU‐PERMED – “WIDENING SINO‐EU POLICY AND RESEARCH COOPERATION IN PERSONALISED MEDICINE”
Aspetti generali
La trasformazione dei sistemi sanitari da modelli di cura reattivi a sistemi predittivi e preventivi, e dunque l’implementazione del paradigma della medicina personalizzata, richiede la collaborazione e l’allineamento tra molteplici attori, non solo a livello Europeo e Comunitario, al fine di costruire un piano d’azione integrato per favorire l’innovazione nel settore.
Il progetto ha l’obiettivo di concorrere allo sviluppo di nuovi metodi per esplorare la fattibilità di approcci di medicina personalizzata nei sistemi sanitari attraverso la collaborazione tra 6 partner, rappresentati da eccellenti centri di ricerca in Europa (Germania, Danimarca, Italia e Irlanda) e Cina, ampliando e approfondendo gli sforzi di collaborazione tra le parti interessate di entrambe le Regioni. Inoltre, mira a coinvolgere possibili stakeholder cinesi nel consorzio internazionale ICPerMed, dedicato appunto alla medicina personalizzata.
SINO-EU‐PerMed ha una durata di 4 anni e conta su un budget di circa 2 milioni di euro.
Attività progettuali
Le attività di SINO-EU‐PerMed, progetto coordinato dal partner tedesco German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt - DLR), prevedono una prima fase di mappatura scientifica, tecnologica e di policy nel campo della Medicina Personalizzata allo scopo di tracciare tutte le collaborazioni in essere tra Europa e Cina, per poi proseguire con la stesura di un piano di cooperazione UE-CINA allo scopo di rinforzare la capacità di innovazione delle due Regioni nonché rinforzare il dialogo tra il consorzio IC-PerMed e i principali attori cinesi. Terza e ultima fase, la proposta e promozione di collaborazioni a più livelli (accademico, industriale e di business) attraverso eventi ad-hoc.
Referenti:
Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org