• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Emanuele Roscioli

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • MammoScreen
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
< Torna al PROGETTO MAD LAB

Emanuele Roscioli

Emanuele Roscioli è un biologo cellulare e molecolare con esperienza sui meccanismi alla base della divisione cellulare e della segregazione dei cromosomi in cellule di mammifero. Ha lavorato nel laboratorio della Dr. Patrizia Lavia presso l’IBPM-CNR de La Sapienza Università di Roma dove ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche nel 2006, la laurea specialistica in Genetica e Biologia Molecolare nel 2007 e il PhD in Genetica e Biologia Molecolare nel 2011.
Emanuele ha poi svolto un periodo di Post-Dottorato nel laboratorio della Prof. Daniela Cimini al Virgina Tech (USA) dove ha lavorato fino al 2014 su un progetto interdisciplinare mirato a studiare la meccanica e dinamica dell’apparato mitotico. Per questo lavoro ha collaborato con il gruppo della Dr. Iva Tolić (Max Planck Institute-CBG, Dresda, Germania, attualmente al Ruđer Bošković Institute, Zagabria, Croazia) imparando ad usare tecniche di biofisica per studiare le proprietà meccaniche del cinetocore e del fuso mitotico.
Successivamente, dal 2015, Emanuele ha lavorato come Research Fellow nel laboratorio del Prof. Andrew McAinsh presso l’Università di Warwick (UK) dove ha contribuito allo sviluppo di un software per il tracking in 3D di proteine fluorescenti. Nell’ambito di questo lavoro, Emanuele ha messo a punto saggi cellulari in vitro e in vivo per mappare l’architettura del cinetocore umano in risposta a differenti stimoli meccanici.
Nel corso della sua carriera, Emanuele ha fatto parte di diversi progetti interdisciplinari collaborando con biochimici, biofisici e matematici e ha acquisito competenze in microscopia, analisi di immagini e tecniche di biofisica.
Dal 2020, Emanuele è un Ricercatore nel gruppo del Dr. Rino Rappuoli presso la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) dove lavora allo sviluppo di anticorpi monoclonali (mAbs) diretti contro patogeni resistenti agli antibiotici e alla messa a punto di saggi funzionali per testarne l’efficacia su cellule umane.

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org

Twitter Feeds

🗣Se hai esperienza nel Project Management e sei alla ricerca di una nuova sfida professionale unisciti al Project M…

@FondazioneTLS About a Day Ago

🗣Studia, cresci, vola a Siena. Torna la terza edizione di STAYHub, un programma ideato dal polo SAIHUB con Fondazio…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

🗣Le nostre imprese ⚙️fanno un'impresa eccezionale. Guardando alle aziende e ai gruppi di ricerca del bioincubatore…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa