• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Eleonora Marini

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
< Torna al PROGETTO MAD LAB

Eleonora Marini

Eleonora si è laureata in Scienze Biologiche a Novembre 2012 e ha ottenuto la laurea magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria presso l’Università di Genova nel Gennaio 2015. Successivamente ha intrapreso il percorso di dottorato nel gruppo del Prof. Adriano O. Henriques presso l’istituto ITQB-NOVA dell’Università NOVA di Lisbona, con una borsa di studio “Marie Curie” per giovani ricercatori facente parte del network “ITN Clospore”. Durante il suo dottorato ha investigato l’assemblaggio della superfice esterna delle spore nel patogeno umano Clostridioides difficile. In particolare, ha creato ceppi geneticamente modificati di C. difficile per studiare il ruolo di alcune proteine associate alla spora. Nell’estate del 2017 Eleonora ha lavorato come visiting student presso il laboratorio del Prof. Nigel Minton, all’ Università di Nottingham (UK), dove ha acquisito esperienza nella tecnica del CRISPR-Cas9 per ingegnerizzare il genoma del C. difficile. All’inizio del 2018 ha lavorato per alcuni mesi nel laboratorio del Prof. Per Bullough, dove ha studiato l’assemblaggio di proteine ricche in cisteina nell’interfaccia tra tunica ed esosporio delle spore del C. difficile. Eleonora copre attualmente la posizione di Post-Dottorato presso il laboratorio del Dr. Rino Rappuoli, situato all’interno della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS).

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Torna la nuova edizione di “Meet in Italy for Life Sciences StartUp Breeding 2022 – MIT4LS SUB2022” 🚀 ⏰La call è a…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Tornano le edizioni 2022 di MedFIT, NutrEvent e BioFit: tre dei principali appuntamenti internazionali dedicati al…

@FondazioneTLS 5 Days Ago

🗣Tappa senese oggi per Smart Future Academy Italia, progetto che ha lo scopo di facilitare le attività di orientame…

@FondazioneTLS About a Week Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa