• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

MammoScreen

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • Mass Spectrometry Unit
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • MammoScreen
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

MammoScreen


Aspetti generali
MammoScreen ‘Innovative and safe microwave-based imaging technology to make breast cancer screening more accurate, inclusive and female-friendly’ è il progetto europeo coordinato dalla Fondazione Toscana Life Sciences, che ha l’obiettivo di generare evidenza clinica sull’utilizzo di un mammografo basato sull’uso di microonde, invece che raggi X, per lo screening del tumore al seno.

Il progetto, selezionato dalla Commissione Europea all’interno del programma di lavoro “Mission Cancer”, che, tra gli altri, ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo di nuovi metodi e tecnologie per lo screening e la diagnosi precoce del cancro, è cofinanziato dalla Commissione Europea e dal Regno Unito, con un budget complessivo di 7 milioni di euro e ha una durata di quattro anni.  Il Consorzio MammoScreeen è internazionale ed è formato da sette partner: Umbria Bioengineering Technologies S.r.l. (Italia), Servicio De Salud De Castilla La Mancha (Spagna), Scuola IMT (Istituzioni, Mercati, Tecnologie) Alti Studi di Lucca (Italia), EVITA – Associação de Apoio a Portadores de Alterações nos Genes Relacionados com Cancro Hereditário (Portogallo), Elaros 24/7 Limited (Gran Bretagna), London South Bank University LBG (Gran Bretagna). MammoScreen poggia su MammoWave tecnologia sviluppata da Umbria Bioengineering Tecnologies (UBT), azienda affiliata a TLS, che impiega le microonde al posto delle radiazioni ionizzanti come strumento di screening del seno.

Attività progettuali

Lo scopo di MammoScreen è quello di generare evidenza scientifica sull’uso della tecnologia MammoWave, dispositivo di imaging mammografico basato su microonde, come tecnica di screening del tumore al seno. L’obiettivo primario dello studio clinico è quello di verificare che il mammografo a microonde MammoWave raggiunga una sensibilità >90% e una specificità >95% nella rilevazione del tumore alla mammella. Lo studio coinvolgerà 10.000 donne, già inserite in programmi di prevenzione per il tumore al seno. I Paesi dell’Ue coinvolti per la ricerca di centri di reclutamento sono l’Italia, la Spagna, la Germania, il Portogallo e l’Ucraina. La tecnologia MammoWave utilizza segnali di microonde sicure, non invasive e non ionizzanti, senza praticare compressioni della mammella ed è molto efficace anche con seno denso. Per questo motivo si può considerare di estendere lo screening della mammella anche a donne più giovani, con età compresa tra i 20 e i 49 anni (98 milioni di donne in Europa).



Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org

Twitter Feeds

🗣Se hai esperienza nel Project Management e sei alla ricerca di una nuova sfida professionale unisciti al Project M…

@FondazioneTLS About a Day Ago

🗣Studia, cresci, vola a Siena. Torna la terza edizione di STAYHub, un programma ideato dal polo SAIHUB con Fondazio…

@FondazioneTLS 4 Days Ago

🗣Le nostre imprese ⚙️fanno un'impresa eccezionale. Guardando alle aziende e ai gruppi di ricerca del bioincubatore…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa