• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • ERC Advanced Grant OMVac
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • My First AIRC grant @Tumour Immunology Unit
    • Regions4PerMed
    • COSME-AI4DIAG
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

MALATTIE ORFANE

Malattie orfane

La Fondazione TLS ha identificato esplicitamente tra i propri obiettivi istituzionali quello di agire nel campo delle malattie orfane cercando, in particolare, di fungere da elemento di collegamento tra la ricerca di base e l’applicazione industriale in campo biomedico e farmaceutico. Più esplicitamente, TLS sta cercando di mettere in atto degli interventi che non riguardino la ricerca di base, quanto la sua prima fase di approfondimento, con l’obiettivo di rendere sviluppabili industrialmente i risultati scientifici conseguiti.


Questi interventi, in fase di implementazione anche grazie alla collaborazione con altri enti e istituzioni regionali, nazionali e internazionali, sono raggruppati sotto il tema generale “Orphan” e comprendono:

  • azioni di network nel campo delle malattie orfane
  • raccolta e diffusione di informazioni e conoscenze in questo settore
  • formazione di personale esperto nel settore
  • progetti di intervento specifici, denominati Orphan-1, Orphan-2, etc.

Ad oggi TLS si è mossa in questo campo con tre iniziative:

  • aggregazione di gruppi di ricerca attivi nel campo
  • progetto Orphan-1, co-finanziamento di ricerche già in corso presso laboratori pubblici toscani
  • progetto Orphan-2, gestione e coordinamento di attività di sviluppo nel settore della terapia proteica (enzimatica) sostitutiva

Referente:

Cristina Tinti
Incubation Manager
tel: + 39 0577 231205
fax: +39 0577 43444
email: c.tinti@toscanalifesciences.org

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

Facciamo gli auguri di buon lavoro a @MC_Carro, nominata nuovo presidente del @CNRsocial_ É la prima donna nella s…

@FondazioneTLS About a Day Ago

La #MedicinaPersonalizzata e il ruolo delle #Regioni come forza trainante nell’attuazione di un modello efficace di…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

Europa chiama Cina per vincere insieme una nuova sfida di salute internazionale. In campo anche la Fondazione Tosca…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa