• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Fabiola Vacca

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
< Torna al PROGETTO

Fabiola Vacca

Fabiola è studentessa di dottorato in Biochimica e Biologia Molecolare presso l’Università di Siena e da ottobre 2019 fa parte del laboratorio del Dr. Rino Rappuoli presso la Fondazione Toscana Life Sciences (Siena,IT).

Ha conseguito una laurea triennale in Bioscienze e Biotecnologie presso l’Università di Camerino e successivamente una laurea magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università di Siena. Per la tesi di laurea magistrale si è focalizzata sulla caratterizzazione di un peptide antimicrobico, sviluppato per i batteri resistenti contro gli antibiotici. Dopo la laurea, con il programma Erasmus for Traineeship, ha lavorato per 6 mesi presso l’Istituto Babraham (Cambridge, UK) al Dipartimento di Epigenetica. Durante questo periodo ha studiato i meccanismi di resistenza alle terapie per il cancro al colon retto, focalizzandosi sulla resistenza acquisita agli inibitori MEK.
 
Principali aree di interesse: la microbiologia molecolare e l’ingegneria genetica, l’immunoterapia e tutto quello che riguarda la microscopia e l’imaging.

https://www.linkedin.com/in/fabiolavacca94/

Referenti:

Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org



Principal Investigator: Rino Rappuoli

Gruppo di Ricerca:
Claudia Sala
c.sala@toscanalifesciences.org

Emanuele Andreano
e.andreano@toscanalifesciences.org

Marco Troisi m.troisi@toscanalifesciences.org

Dario Cardamone d.cardamone@toscanalifesciences.org

Anna Kabanova a.kabanova@toscanalifesciences.org

Concetta De Santi c.desanti@toscanalifesciences.org

Ida Paciello i.paciello@toscanalifesciences.org

Fabiola Vacca f.vacca@toscanalifesciences.org

Noemi Manganaro n.manganaro@toscanalifesciences.org

Elisa Pantano e.pantano@toscanalifesciences.org


Scientific Advisory Board (SAB):
Oretta Finco
Mariagrazia Pizza
Isabel Delany
Aldo Tagliabue

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Tornano le edizioni 2022 di MedFIT, NutrEvent e BioFit: tre dei principali appuntamenti internazionali dedicati al…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Tappa senese oggi per Smart Future Academy Italia, progetto che ha lo scopo di facilitare le attività di orientame…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

🗣Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di assegnare alla quarta missione “Istruzione e Ricerca” 31,9 m…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa