• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

ERC Advanced Grant VACCIBIOME

  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED

ERC Advanced Grant – “Cancer Vaccines and Gut Microbiome: an Integrated Approach to Optimize Cancer Immunotherapy”


Aspetti generali
Il progetto mira a studiare il ruolo del microbioma intestinale nel determinare l'efficacia dei vaccini contro il cancro. Il progetto di ricerca, assegnato al Prof. Guido Grandi, Università di Trento, ha una durata di cinque anni e beneficia di finanziamenti per 2,5 milioni di euro. TLS ospita alcuni laboratori e scienziati e contribuisce allo sviluppo di nuovi vaccini contro il cancro e all'analisi delle risposte immunitarie in diversi modelli animali.

Attività di ricerca

Il progetto intende far luce sull'interazione tra l'immunità al cancro e il microbioma intestinale come modo per ottimizzare i vaccini personalizzati per il cancro e l'immunoterapia. Il progetto nasce da due scoperte chiave. In primo luogo, per essere efficaci le immunoterapie contro il cancro devono colpire i neoepitopi delle cellule T CD4 + / CD8 +, che hanno origine da mutazioni tumorali. In secondo luogo, il microbioma intestinale influenza l'efficacia di questo tipo di immunoterapia anti-PD-1 / PD-L1 sia nei modelli animali che nell'uomo. Recentemente è stato dimostrato nel modello del topo, che le sonde gastriche con cocktail bifidobatterici hanno migliorato il potere terapeutico dei vaccini contro il cancro a base di neoepitopi. Il modo in cui il microbioma influisce sull'immunità anticancro non è stato ancora completamente chiarito e una profonda comprensione dei meccanismi sottostanti ha il potenziale per migliorare sostanzialmente l'immunoterapia del cancro.
Gli obiettivi finali del progetto sono: 1) fornire nuovi criteri per la selezione dei neo-epitopi nei vaccini antitumorali personalizzati, 2) sviluppare strumenti prognostici basati sull'analisi del microbioma e 3) definire le specie microbiche da utilizzare come potenziatori del sistema immunitario nei pazienti sottoposti a cancro terapia.



Referenti:

Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org



Principal Investigator: Prof. Guido Grandi

Gruppo di Ricerca presso University of Trento, CIBIO
Nicola Segata, prof.
Michele, Tomasi, PhD
Ilaria Zanella, PhD
Altri, in via di definizione


Gruppo di Ricerca presso TLS
Alberto Grandi, PhD
Laura Fantappie’, PhD
Altri, in via di definizione


Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Tornano le edizioni 2022 di MedFIT, NutrEvent e BioFit: tre dei principali appuntamenti internazionali dedicati al…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

🗣Tappa senese oggi per Smart Future Academy Italia, progetto che ha lo scopo di facilitare le attività di orientame…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

🗣Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede di assegnare alla quarta missione “Istruzione e Ricerca” 31,9 m…

@FondazioneTLS 6 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa