BORNTOGEtTHERe
Aspetti generali
Nonostante i progressi nella gestione delle maternità ad alto rischio, la Paralisi Cerebrale (Cerebral Palsy – CP) rimane la causa più comune di disabilità motoria dei bambini nei Paesi sia ad alto che e basso reddito.
L’obiettivo principale del progetto BORNTOGEtTHERe è quello di utilizzare le evidenze cliniche per la early detection, early characterization e early intervention dei bambini a rischio di Paralisi Cerebrale - Cerebral Palsy (CP), attraverso lo sviluppo delle prime linee guida di pratica clinica in Europa, nei Paesi a basso reddito e tra le popolazioni difficili da raggiungere.
Il progetto coinvolge 9 partner internazionali tra Italia, Danimarca, Paesi Bassi, Georgia, Sri Lanka e Australia, ha una durata di 4 anni e un budget assegnato di 4.195.000 euro.
Attività Progettuali
Le attività del progetto riguardano l’ottimizzazione di programmi sanitari adeguatati per:
- la diagnosi precoce di paralisi cerebrale (CP) attraverso l’implementazione di una precisa strategia traslazionale in >500 neonati con CP;
- il monitoraggio precoce delle alterazioni correlate e le limitazioni funzionali dei neonati con CP e quindi programmazione di interventi individualizzati volti a prevenire complicazioni di secondo livello;
- l’intervento precoce nei neonati affetti da CP, migliorando gli esiti sia dei bambini che dei caregiver.
Nello specifico, TLS metterà a disposizione le competenze dell’ufficio UVaR, agendo proprio da Intellectual Property Manager del progetto, supportando tutti i partner nella valutazione e protezione della conoscenza prodotta.
Referenti:
Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org