MEMBERSHIP
La Fondazione TLS ha creato e continua a implementare reti di collaborazione nel campo delle scienze della vita con l’obiettivo di offrire alle aziende incubate la possibilità di
accedere a contatti e opportunità difficilmente sviluppabili in proprio. TLS, in particolare, partecipa attivamente alle attività delle due associazioni più importanti nel proprio settore di appartenenza:
l’Associazione nazionale per la promozione delle biotecnologie (Assobiotec) e l’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici italiani (APSTI).
Il Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI promuove e valorizza attraverso operazioni strategiche inter-istituzionali tra Imprese, Università ed Enti pubblici di ricerca l’innovazione e l’interazione in uno dei grandi ambiti di interesse strategico per l’industria italiana: le scienze della vita. ALISEI ha una compagine sociale molto ampia (2 associazioni imprenditoriali, 4 enti nazionali di ricerca, 12 enti espressi da altrettante amministrazioni regionali) nella prospettiva di rendersi protagonista e promotore delle esigenze e delle potenzialità di sviluppo provenienti dal settore nel suo insieme. In ragione della sua natura associativa il Cluster ALISEI si pone come promotore di elaborazione strategica, acceleratore del trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie dal settore della ricerca multidisciplinare a quello dell’industria farmaceutica-biomedicale, nonché come facilitatore per l’attrazione di capitale pubblico e/o privato, indispensabile per lo sviluppo di progetti innovativi. La Fondazione TLS rappresenta la Regione Toscana all’interno del Cluster e ha contribuito a sviluppare il Piano strategico quinquennale.
InnovUp - Italian Innovation & Startup Ecosystem è l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che aggrega startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate. InnovUp lavora per unire e rafforzare la rete dell’imprenditorialità innovativa italiana, puntando su 4 aree di attività principali:
LOBBYING, per promuovere una normativa favorevole allo sviluppo delle imprese innovative
KNOWLEDGE, per far crescere la conoscenza dell’ecosistema, nel contesto nazionale e internazionale
BUSINESS, per favorire convenzioni tra i soci e incontri di matchmaking
NETWORKING, per connettere i player del settore
CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD, Associazione degli Industriali di Arezzo, Grosseto e Siena, nasce dalla fusione delle Associazioni Territoriali delle tre province. Articolata in tre Delegazioni, è la seconda realtà rappresentativa nel sistema industriale toscano, contando oltre 1.500 imprese associate, nazionali e internazionali, piccole medie e grandi, produttrici di beni e servizi in tutti i settori, per un totale di oltre 40.000 dipendenti sul territorio di competenza, che contribuiscono alla crescita e al benessere di un territorio pari ad oltre metà della Toscana.
Scopo di CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD è lo sviluppo dell’industria e dell’imprenditorialità sul territorio. A questo fine, l’Associazione favorisce la collaborazione tra le aziende associate e svolge un’azione di tutela e rappresentanza degli interessi delle imprese nei confronti delle Istituzioni, della Pubblica Amministrazione, del mondo politico e sindacale e della società in generale.
CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD, inoltre, si pone come punto di riferimento per i propri associati fornendo un servizio di informazione e assistenza su tutti gli aspetti strategici e gestionali della vita aziendale. Il rinnovato assetto politico ed organizzativo dell’Associazione consente di poter offrire di più e meglio al sistema delle imprese associate, tanto in termini di efficienza per l’assistenza tecnica che di efficacia nella rappresentanza degli interessi nelle sedi istituzionali deputate.
Confindustria Dispositivi Medici è la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono e distribuiscono alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private, dispositivi medici. Un tessuto imprenditoriale variegato e specializzato formato da PMI, multinazionali e start-up che producono oltre un milione e mezzo di tecnologie innovative per la salute. Il settore può contare su circa 4mila imprese che occupano più di 76mila dipendenti, generando complessivamente un mercato che vale 16,5 miliardi di euro tra export e mercato interno. Queste imprese realizzano dispositivi che vanno dalle attrezzature chirurgiche alle grandi apparecchiature diagnostiche; dai test di laboratorio a quelli genetici per predire alcune patologie; dai software per il monitoraggio dei parametri vitali, grazie alla telemedicina, alle app mediche e alle protesi dentali; dai servizi per la territorialità fino ai macchinari per la medicina estetica. Alla federazione appartengono anche le imprese che si dedicato alla progettazione di dispositivi medici come i biosensori e che si occupano dello sviluppo e della ricerca in campo robotico e dell’intelligenza artificiale applicata alla salute, oltre che all’uso delle stampanti 3D impiegate nella stampa di tessuti umani e interi organi.
L'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie rappresenta le imprese che operano in Italia nei diversi settori di applicazione delle biotecnologie industriali. Il responsabile del business development di TLS è membro della Commissione Direttiva di Assobiotec e coordina le attività della Commissione Tecnica Unitaria sulle biotecnologie, che ha lo scopo di perseguire obiettivi comuni ai Parchi scientifici italiani sui temi del “seed financing”, dell’incubazione di impresa e della visibilità internazionale delle imprese localizzate.
Il CEBR è un network di specialisti in biotecnologie che supportano la loro comunità locale attraverso servizi diretti come il networking, l’incubazione, il partnering e la promozione dei cluster. Il CEBR è guidato dai membri stessi: i Full Members sono il primo punto di contatto per le aziende biotecnologiche all’interno della propria bio-comunità ed includono networks locali, parchi scientifici, tecnologici e incubatori. Attraverso i propri membri il CEBR ha sviluppato una gamma di servizi che arricchiscono e portano benefici ai membri stessi e alle bio-comunità a cui appartengono. La regola principale delle attività del CEBR è che le comunità devono portare contributi diretti alle biotecnologie e possono essere implementate da tutti i membri a livello europeo a favore delle PMI che operano nel settore Biotech.
L’incubatore di Fondazione Toscana Life Sciences fa parte della Rete Regionale del Sistema di Incubazione di Impresa, nata nel 2009 su impulso della Regione Toscana con l’obiettivo di potenziare e promuovere tutte quelle realtà, pubbliche e private, che offrono servizi avanzati alle nuove imprese impegnate nell’innovazione e nella qualificazione del sistema economico regionale. La Rete riunisce varie tipologie di incubatori: tecnologici, tecnologici specializzati e generalisti.
RetImpresa è l’Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione di aggregazioni e reti di imprese nel sistema produttivo italiano. Con sede a Roma e un’articolazione associativa diffusa in tutti i territori e settori economici, dal 2009 sostiene le forme di aggregazione tra imprese, come il “contratto di rete”, quale leva per rafforzare la cooperazione di filiera, valorizzare il made in Italy, favorire la crescita dimensionale e competitiva delle PMI. RetImpresa lavora al fianco di Istituzioni e organismi nazionali e internazionali per lo sviluppo di policy e il miglioramento della disciplina dei fenomeni aggregativi e dal 2018 è socio fondatore, insieme a InfoCamere e all'Università Cà Foscari di Venezia, dell'Osservatorio nazionale sulle Reti d'Impresa.