• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

UBT Srl

  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate

UBT Srl

La UBT SRL (Umbria Bioengieering Technology) è una PMI innovativa, società benefit, che sviluppa dispositivi medici per immagine basati su una tecnologia brevettata che utilizza le microonde al posto delle radiazioni ionizzanti. L’azienda nasce dall’idea di realizzare un mammografo a microonde da parte di Gianluigi Tiberi, che durante i suoi studi di Post PhD presso l’Università di Oxford UK, nell’ambito di un Progetto di Ricerca Marie Curie, aveva verificato la validità teorica dell’ipotesi insieme al Dottor Navid Ghavami. Rientrato in Italia, e dopo ulteriori verifiche teoriche, Gianluigi Tiberi ha costruito e brevettato insieme a Giovanni Raspa, esperto di meccatronica, un primo prototipo con cui sono stati effettuati esperimenti su fantocci simulanti il tessuto mammario, che hanno ottenuto riscontri estremamente positivi. Da qui è nata la UBT SRL che si è sviluppata anche grazie al Grant H2020, che ha consentito di finanziare i test clinici.

www.ubt-tech.com



Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣Nuovo appuntamento con Region4PerMed. 📍Lunedì 27 e martedì 28 giugno Siena ospita la nuova conferenza del progetto…

@FondazioneTLS 4 Hours Ago

🗣Nuovo appuntamento con @Regions4PerMed 📍Lunedì 27 giugno e martedì 28 giugno, Siena ospita la nuova conferenza su…

@FondazioneTLS About a Day Ago

La Fondazione Tls è alla ricerca di un Senior Data Scientist (Computational Structural Biologist). 🗣 Per candidart…

@FondazioneTLS About a Day Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa