Fondazione NIBIT
NIBIT, Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori, è un’associazione no-profit che rappresenta più di 150 membri ufficiali da oltre 40 gruppi/enti italiani di tipo accademico, regolatorio e industriale.
Il Network è stato costituito nel 2014 per creare una rete cooperativa che raggruppasse e coordinasse l'attività dei diversi gruppi che in Italia si occupano di bioterapia dei tumori dato l'elevato numero di ricerche riguardanti l'utilizzo di approcci innovativi in oncologia, e in considerazione del crescente numero di istituzioni e professionisti coinvolti.
NIBIT è membro del Consiglio Mondiale di Immunoterapia, un forum internazionale per facilitare la collaborazione scientifica di alto livello nel campo dell'immunologia e immunoterapia del cancro. Cancer Immunology Immunotherapy è la rivista scientifica ufficiale di NIBIT.
Le attività principali sono:
- Promuovere e favorire le interazioni scientifiche e operative tra i professionisti appartenenti al mondo accademico, Biotech/Industria farmaceutica, agenzie di regolamentazione;
- Promuovere iniziative per informare i pazienti sulla bio-immunoterapia del cancro e sugli studi clinici attualmente disponibili;
- Formare medici circa le potenzialità e i limiti della bio-immunoterapia del cancro, e sulle sperimentazioni cliniche disponibili:
- Sviluppare studi clinici innovativi, multi-centrici, di bio-immunoterapia del cancro, a livello nazionale.
Principali eventi educativi e scientifici:
- Master Nazionale di Immuno-Oncologia;
- Corsi regionali di Immuno-bioterapia del cancro;
- Annual International Meeting “Cancer Bio-Immunotherapy in Siena – the NIBIT Meeting”.
Per iniziativa del “NIBIT” è stata costituita nel 2012 una Fondazione denominata “Fondazione NIBIT” che si propone di svolgere attività scientifica e di ricerca nel settore biomedico oncologico, con particolare ma non esclusivo riguardo alla ricerca applicata in campo pre-clinico e clinico nella bioterapia dei tumori.
Il presidente della Fondazione NIBIT è il Dr. Michele Maio, responsabile dell’U.O.C. di Immunoterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.