MOLSYS TECHNOLOGY PLATFORM – MASS SPECTROMETRY LAB
Il laboratorio di spettrometria di massa del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (DBCF) dell'Università di Siena, situato negli spazi del Medicine Research Center di Fondazione Toscana Life Sciences, nasce grazie alla convergenza delle competenze dei ricercatori in chimica, biochimica e farmaceutica del DBCF e delle piattaforme tecnologiche di ultima generazione acquisite grazie al progetto Dipartimento di Eccellenza 2018-2022.
Il laboratorio è parte di MolSys technology platform, un hub tecnologico per la caratterizzazione di sistemi molecolari su più livelli: determinazione strutturale con il Centro di Spettrometrie; attività biologica con il Lab. di Screening Cellulare e Biochimico ad alta capacità; biologia computazionale con il Lab. di Calcolo ad Alte Prestazioni. L'hub presta ricerca e servizi ai settori della proteomica, della metabolomica e dela bioinformatica, sia accademica che aziendale.
Il laboratorio di spettrometria di massa comprende due piattaforme tra loro complementari riunite in una unica facility presso TLS:
– spettrometro di massa MALDI: la tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization permette lo studio di molecole ad alto peso molecolare quali proteine, glicoproteine, polimeri ed anche per l'imaging di tessuti. Trova applicazione nella ricerca proteomica, dei farmaci biologici e nella diagnostica clinica.
– spettrometro di massa timsTOF: l'innovativa tecnologia Trapped Ion Mobility contribuisce alla altissima risoluzione necessaria per identificare le centinaia di piccole molecole (zuccheri, amminoacidi, ormoni etc.) presenti nelle miscele complesse come i biofluidi (sangue, urine), negli estratti cellulari, negli estratti botanicals. Trova applicazione nella metabolomica di patologie rare e complesse, nella ricerca di nuove molecole bioattive da composti naturali e nello studio strutturale di farmaci.
Sito web: molsys.dbcf.unisi.it