ENII - European Network of Immunology Institutes
ENII, rete europea degli istituti di immunologia, è stata fondata nel 1985 da 15 istituti europei con attività di ricerca nel campo dell’immunologia molecolare e cellulare. L’obiettivo era quello di promuovere la qualità della formazione e della ricerca immunologica, attraverso scambi scientifici tra laboratori e centri di ricerca europei per creare un network di eccellenza europeo. La prima sede dei workshops ENII era situata nella piccola isola di Les Embiez nel Sud della Francia, poi trasferita nel 2006 in Sardegna.
Dal 2006 al 2018 ENII ha organizzato e continua ad organizzare in Sardegna, in Costa Smeralda, la Scuola estiva di Immunologia avanzata rivolta a ricercatori e studenti di dottorato e post dottorato europei. Il corpo docente della Scuola ENII è costituito da un centinaio di scienziati in Immunologia fra i nomi piu’ prestigiosi del settore inclusi tre premi Nobel.
Oggi ENII offre attività di formazione post-universitaria di altissimo livello ospitando ricercatori europei che provengono dai migliori Istituti di ricerca immunologica (31 in tutto) situati in Belgio, Finlandia, Germania, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Olanda e Gran Bretagna. Dal 1986 al 2006 ENII ha organizzato 21 workshop annuali e 3 Conferenze EMBO dedicate ai meccanismi molecolari e cellulari di regolazione immunitaria.
Dal 2006, sotto la direzione della Prof.ssa Paola Ricciardi-Castagnoli e di Erica Lomnes, General Manager, ENII organizza ogni anno una Scuola estiva per 100 studenti europei con l’obiettivo di creare un forum di dicussione su temi di punta nel settore dell’immunologia cellulare e molecolare.
ENII da oltre 30 anni si propone di promuovere la qualità della formazione e delle ricerca europea in Immunologia, favorendo lo scambio di informazioni scientifiche grazie alle sue attività di formazione e creando un network europeo (ENII Alumni) attraverso la mobilità internazionale degli scienziati e dei ricercatori. Dal marzo 2018, ENII ha la sua sede amministrativa presso l’incubatore TLS.