• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Monoclonal Antibody Discovery (MAD) LAB
    • ERC Advanced Grant VACCIBIOME
    • TUMOUR IMMUNOLOGY UNIT
    • BOTANICALS LAB
    • Data Science for Health (DaScH) Lab
    • Regions4PerMed
    • IDF SHARID
    • BORNTOGEtTHERe
    • SINO-EU‐PERMED
    • MALATTIE ORFANE
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • TLS4Covid19
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter

Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze- Università degli Studi di Siena

  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate

Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze- Università degli Studi di Siena


ll Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze (DSMNC) nasce dalla volontà di aggregazione della proposta iniziale di tre Dipartimenti dell'Università di Siena: Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Specialità Chirurgiche e Dipartimento di Neuroscienze. Esso risponde all'obiettivo di superare la frammentazione disciplinare e di ricerca tra le diverse articolazioni organizzative, favorendo un'aggregazione ampia in un contesto di continuità organica fra i Settori Scientifico-Disciplinari, rappresentando la sintesi dei Dipartimenti preesistenti dell'Area delle Scienze Biomediche e Mediche. Le attività di ricerca attraversano molteplici contesti e sono volte all'identificazione di nuovi meccanismi molecolari di molte patologie metaboliche, endocrine, neurodegenerative, tumorali e malattie immuno-mediate, nonché all'identificazione di biomarcatori innovativi al fine di favorire un ampio sviluppo della medicina di precisione e personalizzata. Lo sviluppo e l'implementazione di piattaforme high-throughput per il sequenziamento e l'analisi degli acidi nucleici e l'esistenza di una avanzata piattaforma di analisi di immagini a microscopia ad alta risoluzione, rappresentano due dei molteplici punti di forza su cui si basano le attività di ricerca traslazionale del DSMCN.

Il DSMCN è parte attiva del Centro Regionale di Medicina di Precisione (CReMeP), frutto di un protocollo d'intesa tra l'Università di Siena, Fondazione Toscana Life Sciences e Azienda ospedaliero-universitaria Senese atto a promuovere progetti nell'ambito della medicina di precisione mediante la realizzazione di piattaforme tecnologiche integrate, e il potenziamento di quelle esistenti, come quella di biologia molecolare e cellulare, microscopia, imaging; l'istituzione di un sistema integrato di Bioinformatica e Big data management.

Il laboratorio del DSMCN ospita diversi ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi dell'Università di Siena e svolge attività di formazione per gli stessi studenti. Sono attive numerose collaborazioni nazionali ed internazionali attraverso le quali è costantemente possibile ampliare il portfolio di conoscenze nell'area delle scienze biomediche e biotecnologiche.


https://www.dsmcn.unisi.it/it

Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

🗣L'8 e il 9 settembre Siena ospita l'ottava edizione della Conferenza dell'Italian Biosafety Platform - IBP, netwo…

@FondazioneTLS 5 Days Ago

La Fondazione Tls è alla ricerca di un Senior Data Scientist (Computational Structural Biologist). 🗣 Per candidart…

@FondazioneTLS About a Week Ago

🗣Aperte le iscrizioni per Meet in Italy for Life Sciences Brokerage Event 2022🚀 ⏰C'è tempo fino al 10 ottobre per…

@FondazioneTLS About a Week Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2021 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa