Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze- Università degli Studi di Siena
ll Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze (DSMNC) nasce dalla volontà di aggregazione della proposta iniziale di tre Dipartimenti dell'Università di Siena: Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Specialità Chirurgiche e Dipartimento di Neuroscienze. Esso risponde all'obiettivo di superare la frammentazione disciplinare e di ricerca tra le diverse articolazioni organizzative, favorendo un'aggregazione ampia in un contesto di continuità organica fra i Settori Scientifico-Disciplinari, rappresentando la sintesi dei Dipartimenti preesistenti dell'Area delle Scienze Biomediche e Mediche. Le attività di ricerca attraversano molteplici contesti e sono volte all'identificazione di nuovi meccanismi molecolari di molte patologie metaboliche, endocrine, neurodegenerative, tumorali e malattie immuno-mediate, nonché all'identificazione di biomarcatori innovativi al fine di favorire un ampio sviluppo della medicina di precisione e personalizzata. Lo sviluppo e l'implementazione di piattaforme high-throughput per il sequenziamento e l'analisi degli acidi nucleici e l'esistenza di una avanzata piattaforma di analisi di immagini a microscopia ad alta risoluzione, rappresentano due dei molteplici punti di forza su cui si basano le attività di ricerca traslazionale del DSMCN.
Il DSMCN è parte attiva del Centro Regionale di Medicina di Precisione (CReMeP), frutto di un protocollo d'intesa tra l'Università di Siena, Fondazione Toscana Life Sciences e Azienda ospedaliero-universitaria Senese atto a promuovere progetti nell'ambito della medicina di precisione mediante la realizzazione di piattaforme tecnologiche integrate, e il potenziamento di quelle esistenti, come quella di biologia molecolare e cellulare, microscopia, imaging; l'istituzione di un sistema integrato di Bioinformatica e Big data management.
Il laboratorio del DSMCN ospita diversi ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi dell'Università di Siena e svolge attività di formazione per gli stessi studenti. Sono attive numerose collaborazioni nazionali ed internazionali attraverso le quali è costantemente possibile ampliare il portfolio di conoscenze nell'area delle scienze biomediche e biotecnologiche.